• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [342]
Storia [188]
Letteratura [49]
Religioni [41]
Arti visive [28]
Diritto [26]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [13]
Musica [9]

BAUSAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUSAN, Giovanni Nino Cortese Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] che il B. ebbe negli avvenimenti del 1820-21 cfr. gli Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, ed. E. Gentile, 3 voll., Bologna 1926-1928, passim; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, pp. 57, 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASCO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Rosario Francesco Brancato Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] . 1848, messa in atto dal fratello Francesco. Questi, nato a Palermo verso il 1790, aveva preso parte alla rivoluzione separatista del 1820 nella "guerriglia" comandata dal barone Calogero De Maria di cui era segretario. Nel 1848, come egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONSANTO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSANTO (Buonsanti), Vito Camillo M. Gamba Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] di San Vito, dove rimase sino allo scoppio della Rivoluzione, alternando la preghiera e lo studio della filosofia scolastica la sua attività didattica interrotta solamente dall'esperienza politica del 1820-21, quando egli, come tanti altri murattiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – INTERDISCIPLINARIETÀ – FILOSOFIA SCOLASTICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] , Macone 1831, p. 7; G. Busi, Un diario inedito della rivoluzione del 1831a Pesaro, a cura di E. Spagni, Venezia 1909, pp. 5 romano nel 1820-21, Città di Castello 1910, pp. 171, 173 s., 273; Id., I volontari per l'indipendenza italiana del 1815, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Antonio Francesco Brancato Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] 1820; A memoria non peritura dell'avv. A. A., Palermo s.d.; Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, I, Roma 1911, pp. 44, 73, 124, 414, 746-747, 749 e passim; R. Pio, Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzione pria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro Francesco Brancato Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] nei fatti del 1820, nell'esilio a Parigi. Nel 1829 entrò alunno al Politecnico. Nei giorni 27, 28 e 29 luglio 1830 prese parte alla rivoluzione parigina; ferito alla gamba destra, venne citato nell'ordine del giorno e decorato dal generale Lafayette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] intero il Rapporto dell'Intendente di Terra d'Otranto,in precedenza sunteggiato da V. Zara, La Carboneria in Terra d'Otranto, 1820-1830,Torino 1913, pp. 21-22, e ricordato come anonimo da G. Bianco, La rivol. sicil. del 1820,Firenze 1905, pp. 10-11). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] uscire finalmente libero nell'ottobre 1827. Dopo la rivoluzione del febbraio 1831, il Comitato provvisorio di governo D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, passim; Id., A. L., in Uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Pirro Amedeo Ricci Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] tradito da un compagno, che, essendo stato arrestato nell'ottobre 1820, rivelò il piano di sollevazione, facendo i nomi di alcuni cospiratori stato destituito dall'insegnamento per avere partecipato alla rivoluzione del 1831. Nel 1848 l'A. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

ABBATE MIGLIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE MIGLIORE, Salvatore Renato Composto Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] della propria terra. Tornato in patria, pubblicò un volume ricco di notazioni sulla società nord-americana. Scoppiata la rivoluzione del 1848, l'A. dette vita ad una decina di effimeri giornali assumendo, particolarmente nel Monitore (22 Ott. '48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali