FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] del coinvolgimento del F. nella rivolta di Masaniello e nella Compagnia della morte, gruppo di artisti che combattevano per la rivoluzione , n. 398; A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Wien 1820, pp. 95-109 (ma cfr. voce Falconetto, famiglia, in Diz ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Rivoluzione, durante il periodo napoleonico fece parte della loggia milanese Amalia Augusta, e fu anche guardasigilli del A., Milano 1818; M. Bisi, Incisioni delle opere del Pittore A. A., Milano 1820; B. Parea, Epitome delle vite dei dieci sommi ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] nel 1820 mentre questi stava lavorando alla Madonna in gloria, detta "del voto di Luigi XIII", esposta poi al Salon del 1824. 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di ...
Leggi Tutto
Architetto (Montagnola, Lugano, 1788 - ivi 1845), attivo in Russia. Iniziò a lavorare con il padre Giovanni Battista (1762-1819), architetto al servizio dello zar che, tra l'altro, aveva collaborato alla [...] opere: l'Università (1817-19), il palazzo del Consiglio di tutela, la Casa delle vedove (1820), il palazzo Lunin (1823, poi Banca di stato), il palazzo Razumovskij (1824, poi museo della Rivoluzione), varie ville ai limiti della città (Usacev ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sono la casa del popolo, la cattedrale, il teatro, il monumento ai caduti della rivoluzione, la città ideale della letteratura tedesca, vol. III, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), t. II, Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dato la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo del cemento, agli inizi del XIX secolo, nelle nazioni dell'Europa occidentale, in particolare in Francia (Vicat, 1820 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Seguirono la esplorazione del tempio di Apollo a Figalia (1812), il rinvenimento dell'Afrodite di Milo (1820), i primi scavi . Un'incisione del 1789 ci tramanda questa curiosa realizzazione museografica, distrutta dalla Rivoluzione. In Francia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] costituita dallo sferisterio di Macerata, progettato da Ireneo Aleandri (1820-29). Al 1839 risale la piscina di Graz, al tecnologico e ha origine nella rivoluzione industriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a incidere sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a cambiare alla fine del Settecento. L’originale attività sia di Raffaele Stern (1774-1820) nel restauro del Colosseo, sia, più la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, se, da un lato, la cultura del restauro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , perchè profani.
Pio VII e il Card. Consalvi nel 1820 istituirono la Protomoteca.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, 15 le collezioni del Duca di Mantova (Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra, Milano 1913).
La rivoluzione (1648) ...
Leggi Tutto