POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , le discipline letterarie e giuridiche. Ricevuta la grazia dal re, Giuseppe tornò a Napoli nel 1819; il coinvolgimento nella rivoluzionedel1820-21 comportò, nella fase della repressione, un nuovo arresto e un secondo esilio, prima a Graz, poi a ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] rivoluzionedel1820, lasciò la sua città natale nel 1827 con l’autorizzazione paterna, dietro consiglio del Nunziata, Genova 1981, pp. I-XVIII; R. Reim, Ginevra o le sventure del feuilleton, in A. Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] indiritta al sig. don Francesco Giampietri (31 pp., s.n.t., ma composta nel periodo della Restaurazione, prima della Rivoluzionedel1820). Furono oggetto della sua aggressività specialmente M. Arditi, A.A. Pelliccia, V. Galdi, G.B. Tafuri e l'abate ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] seguito, come era nelle sue aspirazioni, l'accesso all'insegnamento accademico, ma aumentò il suo prestigio.
La rivoluzionedel1820-21 trovò quindi nel F. un intellettuale in ascesa, che sembrava stesse finalmente per cogliere una sua affermazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Id., Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Sul ruolo ricoperto come vicario nel 1820-21 si soffermano in particolare L. Blanch, La rivoluzionedel1820 e la reazione che ne seguì, in Scritti storici, cit., II, ad Indicem; E. Gentile, Lo ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] sovrintendente generale degli archivi, e conservò la carica fino al dicembre 1826. Durante la reazione che seguì alla rivoluzionedel1820-21 i suoi convincimenti di legittimista conservatore lo misero in evidenza. Fu componente, poi dal 2 luglio ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] d'archivio vede inserito il suo nome, all'indomani dello scoppio della rivoluzionedel1820, in un elenco di "proposte della giunta di scrutinio della provincia del Principato Citra per gli impieghi vacanti degli ufficiali di quelle milizie", in ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] invero, egli poté assistere ad alcuni significativi eventi della storia siciliana, come l'esperienza costituzionale del 1812-1815e la rivoluzionedel1820-21; ma essi non lasciarono alcuna traccia apprezzabile nella sua opera di giurista e di storico ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] , l'atmosfera liberalmente stranierizzante ed elegantemente dotta della Firenze d'allora, massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzionedel1820 alla rivoluzionedel 1831 (e al conseguente giro di vite, cui l'imperatore d'Austria e il duca di ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] , più congeniale alle sue attitudini, di avvocato della Casa reale. Scoppiata la rivoluzionedel1820, abbracciò subito la causa costituzionale, scrisse sulla Voce del secolo e fondò con gli amici Giuseppe Ferrigni e Raffaele Liberatore La Minerva ...
Leggi Tutto