MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] del movimento angioiano, sino all'arrivo nel 1799 della corte sabauda in esilio a Cagliari.
Al suo apparire la Storia moderna sollevò molte polemiche e forti contrasti. La lettura offerta dal M. sulla crisi di fine secolo e sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] nella sua capitale; e tale promessa fu mantenuta.
Nel 1799, quando poi i Francesi occuparono la Toscana e, il Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Napoli 1926, pp. 603, 611, 613; Id., Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XII breve, commossa nota del Journal di M. Carolina); G. Nuzzo, Tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica estera ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di rinchiudersi ad Ancona, dove nel mese di novembre 1799 fu costretto a capitolare dalle truppe austriache. Pino venne della causa italiana. Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del 1820-21 a Napoli e a Torino, il suo nome ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nell’azione militare e politica.
Nel marzo 1799, Pepe, da capitano della legione napoletana di e la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del 1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820-1821, a cura ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] deldeldel Tribunale criminale del dipartimento deldel quella del suo delRivoluzioneRivoluzione di Milano..."(Italia 1815), e di F. Confalonieri che con la Lettera ad un amico del assalto del Senato delrivoluzionedeldel .I: Il moto del 20 aprile e l ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] che a Firenze era venuto dopo l'infelice conclusione della rivoluzione piemontese. Nel 1822 accompagnò al congresso di Verona il fu attuato. Nel 1838 l'A. fu chiamato a far parte del Consiglio di stato istituito da Carlo Alberto, e in questo ufficio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del pauroso deficit, costringendo così il governo romano a deliberare avventatamente "una universale rivoluzione , Paris s.d. (ma 1799), II, passim; F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia 1801, passim; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI con ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di Carlo IV, nacque a Madrid il 22 dic. 1799. Alla morte del padre nel 1803 ereditò il titolo di re di Etruria, che gli fu tolto nel alleanza militare con l'Austria, poi, alla notizia della rivoluzione di Vienna e di Parigi, mutò fronte: posto ancora ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] M. Biffi Tolomei, in A. Morena, Giudizi sulla Rivoluzione francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. italiano, s d'Italia, in E. Passerin, La società toscana intorno al 1799 con un inedito di F.M. G., in Quaderni di cultura ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...