BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] pp. 86-90; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, I, Torino 1893, pp. 45, 47; V. Cuoco,Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111 ss., 162, 197, 229, 281, 309 ss.; F. Vaccaro,Avvocati ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] testi francesi (tra questi ultimi la Logica del Condillac, edita nel 1799 dall'Orcesi, e l'anonimo Compendio della Istruzione per tutto il Ducato, incarico che conservò fino alla rivoluzionedel 1831. A lui competeva anche la censura, funzione che ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] N. Cortese e F. Nicolini, Bari 1924, II, pp. 301, 365; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1926, pp. 420 s.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 263, 272, 278, 279; A ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] sarebbe stato quello della vittoria decisiva. Un bene informato profugo napoletano, autore di una Storia della rivoluzione napoletana del1799 resa nota dal Croce, riferisce che il B., lasciandosi trascinare dal desiderio di battersi col nemico ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] S. Mattei, Cenno della vita e delle opere di Saverio Mattei, Napoli 1891, pp. 40-42; La Rivoluzione napoletana del1799… Albo pubblicato nella ricorrenza del 1° centenario della Repubblica napoletana, a cura di B. Croce et al., Napoli 1899, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] 1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli 1994, pp. 143 e nota, 163, 250; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Napoli 1998, pp. 403-414; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1999, I, p. 461, II, pp. 149 ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1972, pp. 642, 817, 932, 936; F. Grillo, La Rivoluzione napoletana del1799, Cosenza 1972, p. 99; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia: dalle origini alla ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] -322).
Qualche notorietà ebbero i successivi studi del D. sulle vicende del1799 e sulla carboneria pugliese: Le "Vendite" Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione fascista), Bari [1928], pp. 60 ss ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] medici napoletani, Napoli 1836, pp. 23-26; A. Sansone, Gli avvenimenti del1799 nelle due Sicilie: nuovi documenti, Palermo 1901, p. 252; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799: biografie, racconti, ricerche, Bari 1912, pp. 208-209; F.M. Ferro ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] vide mai la luce in quanto andò perso nei saccheggi reazionari del giugno 1799 0 confiscato dalla giunta di Stato.
Il D. era pugliese si schierò dalla parte del nuovo regime. Indossò la coccarda della rivoluzione e ricevette attestati di stima dal ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...