SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Scotti. Quest’ultimo, giansenista e giacobino, fu giustiziato il 4 gennaio 1800 per la sua partecipazione alla Rivoluzione napoletana del1799.
Il giovane Sacco apprese le prime cognizioni di ottica e dell’arte di fabbricare strumenti ottici nella ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] delicati incarichi e segrete missioni diplomatiche di fiducia.
Avvenuta la rivoluzionedel luglio 1820, il re, mentre mostrava in apparenza favore ai liberali, si serviva del C. per trattare con ambasciatori e ministri stranieri contro il nuovo ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] nel collegio dei nobili di Napoli, ma nel 1795 con la morte del padre, si trovò investito delle responsabilità di capo famiglia. Partecipò alla rivoluzione partenopea del1799, entrando nel Corpo municipale della Repubblica, mentre il fratello minore ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] condotta dell’Armata d’Italia.
Rientrato a Napoli nel 1799, nel breve periodo di vita della Repubblica napoletana fu ’era volgare, presso tutte le nazioni incivilite del globo.
La rivoluzionedel luglio 1820 riportò temporaneamente in primo piano il ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] firma di Donato Tommasi (D’Ayala, 1883, p. 498; Di Masci, 1900, p. 171).
Dopo lo scoppio della Rivoluzione agli inizi del1799, fu nominato presidente dell’Alta Commissione militare, della quale facevano parte Vincenzo Lupo (in qualità di commissario ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] - che al governo provvisorio, portato in Piemonte dalla Rivoluzione e che aveva decretato un'abolizione generale e "senza indennizzazione". Il B. giustificava soltanto la decisione del1799, cui egli stesso aveva concorso, di unire il Piemonte ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] . Italie et Méditerranée, 1996, vol. 108, n. 2, pp. 765-798 (in partic. p. 794); A. Lucarelli, La Puglia nella Rivoluzione Napoletana del1799, a cura di M. Proto, Manduria-Bari-Roma 1998, pp. 533-550; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] , I martiri della Lucania, Potenza 1881, p. 9; G. Fortunato, Scritti vari, Trani 1900, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1926, p. 30; F. Ercole, I martiri, Milano 1939, p. 282; T. Pedìo, Appunti ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] Restaurazione, indicato tra i principali responsabili della rivoluzionedel 1797, venne escluso da ogni incarico. Visse , La Repubblica ligure. Lotte politiche e problemi finanziari, 1797-1799, Torino 1975, ad nomen; A. Ronco, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] stabilità del mercato della terra feudale che caratterizzò gli anni immediatamente precedenti e successivi alla rivoluzione di reazione borbonica dopo l'esperienza rivoluzionaria partenopea del1799.
In ottemperanza a quanto stabilito da Ferdinando ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...