L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i suoi argomenti contro l'evoluzione in una memoria del1799 sui rapporti fra gli elefanti fossili e quelli attuali e il ricordo di grandi cataclismi e diluvi.
Sulle cause di queste rivoluzioni, l'ultima delle quali sarebbe avvenuta 5 o 6 mila anni ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 1791. In seguito, i figli di Angelo, Spiridione (1799-1859) e Antonio (1802-1844), avevano irrobustito le loro (sua la casa di S. Paternian abitata dall’avvocato sino alla rivoluzionedel ’48), senza subire, al pari dei Papadopoli, alcuna censura o ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1789 e sul quale si sono basate le Costituzioni del 1791, del 1795 (a. III) e del 1848: questo principio portò alla rivoluzione, come il 10 agosto 1792, o al colpo di Stato, come il 9 novembre (18 brumaio) 1799 e il 2 dicembre 1851. Dalla separazione ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] .m. imperatore, e re nel veneto Stato, I-XIII, Venezia 1798-1799: III, pp. 3-35.
3. V. ad esempio il decreto , introduzione a Il comune di Venezia e la rivoluzionedel 1848-49. I verbali delle sedute del consiglio comunale, a cura di Id., Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , pp. 57-117.
18 Sui catechismi repubblicani del triennio francese cfr. L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999.
19 Index librorum expurgatorum Ill.mi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] 274-275.
12 Ibidem, pp. 217-219.
13 Ibidem, p. 287.
14 Ibidem, p. 289.
15 V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 129.
16 B.-H Constant, De la religion considérée dans sa source, ses formes ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] da 136.000 abitanti nel 1799 a soli 100.000 vent’anni dopo. I segni del declino economico sono inequivocabili: affermava Marco Antonio Canini, uno degli intellettuali radicali della rivoluzionedel ’48, cioè che gran parte della popolazione veneziana ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del1799 era stato ritenuto ampiamente un segno dei tempi. Naturalmente esistevano versioni diverse di questo nodo storico. La versione reazionaria deldel Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che nel caso del ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Vincenzo Cuoco, un giovane molisano che, esiliato in Francia per la partecipazione ai fatti del1799, vi avviò la stesura del Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, un’opera dove si sottolineava come il nuovo ordine rivoluzionario fosse sorto a ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 53-72.
2. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, Bari 1929, p. 22.
3. Franco Venturi, Venise, et par occasion de la liberté, in The Idea of Freedom ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...