BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] arditamente a Fusina (27 ottobre). Nel maggio successivo, fu incaricato dal Manin di allestire, d'accordo col console francese, gli otto . è ricordato ampiamente da quanti hanno scritto sulla rivoluzione veneziana. In particolare si vedano: C. A ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] un certo periodo a Malta; ma nell'ottobre '58 era nuovamente al Cairo. D'ora in avanti la sua attività politica data della sua morte.
Bibl.: P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana, Londra 1851, I, pp. 25 ss.; II, pp. 111 ss ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. Illuminismo.
Negli anni della Rivoluzione francese il Regno di Mille di Garibaldi e del plebiscito del 21 ottobre 1860 con cui fu sancita l’annessione del ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] vide il 16 ottobre annullata la sua prima 1873; M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione di Basilicata del 1860 e delle cospirazioni Basilicata,in Scritti varii,Firenze 1928, p. 166; D. Albini, A. D., in Diz. Risorgimento Naz.,II, pp. 123 ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] . Spaventa che lo ricorda in una lettera dell'ottobre 1850 al Massari (G. Massari, I casi di espatriare negli Stati Uniti d'America; partito il 26 giugno 104, 308-310 e passim;G.Paladino, La rivoluzione napoletana del 1848, Milano 1914, pp. 121, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] infine, nell'ottobre 1850, l'opera fu approvata dal ministro Troia, che la trovò "meritevole d'incoraggiamento" e the secret societies, London 1904, II, p.186; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 159; A. Zazo, Un "confutatore ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] del periodo ruotante intorno alla rivoluzione del 1831 furono il maggiore e di maggiore pregio, perché monografia e lavoro d'insieme, fu La scuola militare di Modena, due Risorgimento.
Morì a Bologna il 19 ottobre 1932.
Bibl.: Oltre alla raccolta, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] Estesasi la rivolta anche al Principato Citra, nell'ottobre 1647, per impedire ai popolani di Cava, Nocera nobili delle province meridionali d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 156-159; M. Schipa, La così detta rivoluzione di Masaniello, Napoli 1918 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] zelo la decisione del viceré, duca d'Arcos, di aumentare il pane del ed i suoi compagni che il 19 ottobre tornarono a Napoli. Pur non ricoprendo cariche
Bibl.: G. Ganuccio, Il Masanìello ossia La Rivoluzione di Napoli nel 1647. Memorie, Napoli 1860, ...
Leggi Tutto
franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] di Sedan, a Parigi scoppiò la rivoluzione: furono proclamate la fine del Secondo secondo periodo (dalla fine di ottobre alla fine del 1870), si repubblicana si concludeva con la sconfitta. Le trattative d’armistizio, cominciate il 15 sett. tra J. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...