Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] abbandonare l’alleanza napoletana e capitola (31 ottobre), concedendo a Carlo VIII 200.000 fiorini d’oro e, sino alla fine della guerra, di un’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione.
1796-97: la guerra, che già nel 1792 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo alla prima e alla seconda votazione del dibattito d'investitura. Nell'ottobre 2016, dopo dieci mesi di stallo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] macchia, che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 m ’unità nazionale.
Nel 1924, una rivoluzione promossa dalle sfere militari abbatté la le elezioni vinte dal PASOK, nell'ottobre 2009 è stato nominato premier G. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dimissioni ha assunto la carica nell'ottobre 2021 l’ex ministro degli Esteri K. Hamada, e Nōnai kakumei («La rivoluzione del mondo del cervello», 1995) di S 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’opposizione fecero appello a Guglielmo d’Orange, marito della figlia primogenita del sovrano. La ‘pacifica’ rivoluzione trasformare tale distacco in un’opportunità per il Paese. Nell'ottobre 2016 May ha illustrato le fasi del processo di uscita - ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] climatiche, alcun tributo d’acqua. Le piene, che si verificavano nel periodo estivo e fino a ottobre, si sono forma di profezie pronunciate da un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per merito di un re in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la (-29 seggi rispetto al 2012). Nell'ottobre successivo, riconfermato alla guida del Paese, van Lennep con De Roos van Dekama («La rosa di D.», 1836) e Ferdinand Huyck (1840), da J.F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] questione’ polacca. Dopo l’infelice rivoluzione del 1863, verso la fine del delle elezioni legislative, svoltesi nell’ottobre 2023 con un’affluenza record alle e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro mandato di Cardoso, nell’ottobre del 2002, primo esponente di geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e affidati al governo del generale P.D. Kiselëv.
Nel 1848-49, la rivoluzione nei Principati e in Transilvania, punto dei voti come seconda forza politica del Paese. Nell'ottobre 2019, sfiduciata dal Parlamento e contestata da violente manifestazioni ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...