CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] di romanticismo., per una rivoluzione sociale che spazzasse via latitanza. Nel frattempo aveva dato vita (ottobre 1893) all'Associazione collettivistica di Napoli, Napoli fondò una libreria editrice (la Croce-D'Alessandro) e dette alle stampe il saggio ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i e del governo italiano, e il 10 ottobre accettò la corona. Eletto re dalle Cortes 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] Antonio Magliabechi (l'ultima lettera è del 13 ottobre) e viene a mancare la documentazione della di ammettere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra, attribuisce le variazioni della alla meteora apparsa sul cielo d'Europa il 31 marzo 1676 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] . Tale carica conservò fino alla metà dell'ottobre seguente, eliminando in questo breve periodo i funzionari d'Italia e G. A.,Roma 1891; A G. A., Pubbliche onoranze della Basilicata, Roma 1893; M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] suo senso degli affari. Avuta nell'ottobre del 1629 una controversia con Scipione scoppiò, il 7 luglio, la rivoluzione napoletana, il C. si trovava a . 47-49, 184, 194 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Archivio ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il ottobre-novembre 1913; La Gazzetta di Siena, 5 ottobre, 10 e 9 nov. 1913; Il libero cittadino, 18 ott. 1913; La Nazione italiana, 3-4 marzo 1929; La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] reggimento Borgogna soltanto nell'ottobre del 1796, quando si di una Storia della rivoluzione napoletana del 1799 , Una pretesa cospirazione a Napoli nel settembre 1799, in Rass. stor. d. Risorgimento, XIV (1927), pp. 488-506; Frammenti di una ined. ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] lavoro di Torino e nel consiglio d'amministrazione dell'Associazione generale degli operai si oppose con decisione (ottobre 1916) alla politica dell'assoluta - non sono socialiste, noi vogliamo la rivoluzione fatta da operai coscienti e i lavoratori ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] responsabilizzava le corporazioni, toglieva "braccia alla rivoluzione" e questo anche perché i capi delle Palermo era tornata alla normalità.
Altro motivo d'apprensione si rivelò, alla fine di ottobre, un certo malumore manifestatosi tra le maestranze ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] presto al sacerdozio poiché quando, nell’ottobre 1726, entrò nell’Ordine dei minori d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni d’ terminò di scrivere il suo diario quando la Rivoluzione francese, di cui parve non accorgersi, era ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...