LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] E. Dall'Oglio, anche lui socialista riformista, che, nell'ottobre 1923, acquistò una piccolissima impresa, lo Studio editoriale Corbaccio, e nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, della burocrazia. Da aprile a ottobre fu membro della giunta esecutiva del naz. L. F.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp. 115-117; IV, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] 1855, pp. 210-215. Si veda anche Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Chieri sera, Milano, 1° ottobre 1905); F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] polizia e dei giudici. Arrestato a San Paolo nell'ottobre del 1919 per un tentativo insurrezionale, venne imbarcato ed solidarietà con la rivoluzione russa ("Oggi quello che più ci sta a cuore - scriveva il D. - è che la rivoluzione russa si salvi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. Nel 1920 si consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro con un sostanziale nulla di fatto nell’ottobre dello stesso anno, perché i pochi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] traccia in un disegno del 18 ottobre di quell'anno, contenuto in che poi si conclusero nella Rivoluzione francese.
Amico di Piranesi difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e di M. Minghetti, col quale i legami politici e d'amicizia furono costanti per tutta la vita, il M. carattere moderato e pacifico della rivoluzione liberale e nazionale che si Bologna. In questa veste, nell'ottobre 1859, insieme con Minghetti si ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a Parigi dal governo termidorista e imprigionato fino all'ottobre. Nel frattempo il B. si era trasferito a giacobini piemontesi, Torino 1909, ad Indicem; D. Olmo, La rivoluzione francese in Piemonte, in Rivista d'Italia, XVI (1913), 4, pp. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] dei principi riformatori della Rivoluzione francese e del il 1º aprile o il 1º ottobre. Nei sedici discorsi ufficiali (I discorsi littéraire (Nice), 23 maggio 1896; N. De Liveri, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914, pp. 263- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1848 e dal 27 marzo al 20 ottobre 1849, presidente della Camera dei deputati T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma , L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...