CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] confermato la "rivoluzione parlamentare" del ).
Le elezioni politiche dell'ottobre-novembre 1882 presentarono due importanti Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] e rimase ancora nel governo di Rieti fino all'ottobre del 1644. Non è priva di significato la con la cosiddetta rivoluzione di Masaniello, estesasi (1925), p. 96; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, p. 378; L. von ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] cospirazioni contro l'assolutismo borbonico (forse è lui il D. su cui la polizia indagò nell'estate 1854: dalla nuova linea, e nell'ottobre fece parte di una commissione principi liberisti affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente la ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] di tragedie dedicate ai tre tipi di rivoluzione possibili, secondo il D., e nella quale Masaniello aveva rappresentato a chiedere a Vittorio Emanuele l'annessione della provincia (Ancona 3-4 ottobre) e a ricevere il re a Chieti il 18 dello stesso ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] al Parlamento siciliano dall'ottobre 1814 al maggio 1815. F. Crispi, G. Garibaldi, P.S. Mancini, D. Farini: bb. 43/85, 311/29, 630 Si vedano poi: Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italia meridionale del 1860 riguardanti i Siciliani e ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 38º reggimento. Comandato nell'ottobre 1862 alla Scuola militare di di quel corpo al tempo della Rivoluzione francese e del suo impiego in 2093-2130) e di Sua Altezza Reale Amedeo Ferdinando Maria duca d'Aosta (ibid., XXXV [1890], 1, pp. 165-251) ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] , raccogliendovi un'ingente biblioteca, ricca di opere sulla Rivoluzione francese e sull'Impero, continuando a interessarsi dell'esercito , quando fu sostituito dal generale G.D. Regis.
Nelle elezioni suppletive dell'ottobre il L., che con la chiamata ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] cori e orchestra (composta per il cinquantenario della rivoluzione palermitana); l'Ode alla regina d'Italia sui versi di G. Carducci, per un articolo comparso sulla Ricordiana nell'ottobre 1957 (pp. 467 ss.), D. Carpitella sottolineò gli ostacoli e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] ufficio per uomo d'affari, in cui era affrontato il problema della razionalizzazione del lavoro d'ufficio (ibid., ottobre 1931, p. ai concorsi per il palazzo del Littorio e per la Mostra della Rivoluzione fascista a Roma (ibid., 1934, 82, pp. 20 s.); ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] parola felicità".
Dopo alcune repliche del lavoro, "la rivoluzione, la guerra, la chiusura dei teatri nel Veneto elisir d'amore (maggio) la C. si trasferì a Pietroburgo per sostituire Giulia Grisi. Il suo esordio russo avvenne ne I Lombardi (ottobre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...