CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] alla fondazione della Lega dei guantai (ottobre 1885) in cui le donne " socialiste... eccitanti i contadini alla rivoluzione" (Archivio di Stato di Italia agli inizi del XX secolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P.O.I., Padova 1972, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] era legato sempre più a quel gruppo d'intellettuali che la Rivoluzione francese e la successiva esperienza giacobina spingevano verso chimico P. de Rozier che nell'ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] morì a Visinada il 22 ottobre di quell'anno. Negli (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849. Studi e documenti, II ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] militare (venne congedato nell'ottobre del '92), si iscrisse Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione, Roma anno XII: in Architettura, ' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] fede giacobina: a quest'ultima, nata a Napoli il 10 ottobre 1758, nel 1799 Francesco Ciaia affidò le sue poesie e servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili dei Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] del mercato russo, causata dalla rivoluzione bolscevica, aveva cagionato alla ditta fuori Europa, nel periodo 1922-40 il volume d'affari della ditta non fece che crescere. Nel la fabbrica di maraschino, nell'ottobre 1944, fu messa sotto sequestro e ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] poté lasciare la Corsica dopo la Rivoluzione toscana del 27 aprile 1859. di Todi il 4 ottobre 1846, Firenze 1846; Relazione Arezzo, sua nativa città, Arezzo 1860; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno 1830 all ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] industriale: la rivoluzione continua, prolegomeni ad un’economia dell’azienda industriale, l’impresa industriale nel sistema capitalistico, Torino 1939; La produzione, Torino 1951; I sistemi d’impresa, Torino 1974.
Fonti e Bibl.: G. Sapelli ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] regionale al Comitato centrale. Nell'ottobre del '22 ebbe un peso partito.
All'inizio dell'estate il gen. D'Alfonso, esponente del Fascio di San Severo, 1971, ad Indicem; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-II, Milano 1972, passim; A. ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] lui. Una sua lettera dell'ottobre 1796... è tutta presa dall' con il titolo Il Rinascimento e la rivoluzione pedagogica in Italia, pp. 157-204. Verona nel 1792, in Arti e memorie dell'Accademia d'agricoltura,scienze e lettere a Verona, XIII (1913), ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...