MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] opera piacque così tanto al papa Pio VI Braschi che il M. gliela donò nell'ottobre 1789, ricevendo in cambio la nomina di cavaliere dello Speron d'oro e la protezione pontificia (ibid.). La pittura rappresenta l'architetto Marchionni inginocchiato in ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Arnaldo indirizzò al G. nell'ottobre del 1926, denunciando, previo b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione 1928; Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954, ad indicem; R. De Felice ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] sede a Chieti.
Durante la rivoluzione del 1799 fu eletto municipalista a penali, in Filologia abruzzese, settembre - ottobre, pp. 15-21).
Nel 1837 s., 294 s.; II, pp. 404 s.; T. Marino, Glorie d'Abruzzo, in Il Risveglio (Teramo), 31 marzo 1926, pp. 8- ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane amico di famiglia. Il 26 ottobre di quell'anno Mazzini fu condannato oculatezza.
La sconfitta della rivoluzione italiana riportò Mazzini sulla via ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] 89), di una sorta di "rivoluzione editoriale" prendendo a modello l'impostazione mesi prima che un decreto dell'ottobre 1919 rimandasse il C. e altri . 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse la direzione 156, 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] iniziative promosse dal governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Montanelli , capo del governo granducale, nell'ottobre 1852), fu più volte arrestato e G. fu tra gli animatori della rivoluzione pacifica del 27 apr. 1859 che ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e scriveva su riviste come Rivoluzione fascista, Battaglie fasciste, Critica 1939-1942, Roma 1942; 28 ottobre 1943. Ritorno alle origini, Venezia di P. e la Repubblica di Salò, Montespertoli 1999; D. Gagliani, Brigate nere, Torino 1999; S. Lupo, Il ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'arte il dilemma dell'esser nazista o d'essere esiliata: e, tenendo duro nel il Risorgimento come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la torturato e trasferito nei primi giorni di ottobre nel carcere milanese di S. Vittore.
...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] ormai trionfante. Dell'ottobre 1925 è la diffida dei prefetto di Torino contro la Rivoluzione liberale (alla quale n. 2, pp. 11-24; A. Sofia, Il dialogo di S. C. con gli uomini d'oggi, in Labor, XIV (1973), pp. 81-93; F. Cafaro, Commemoraz. di S. C., ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...