GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dell'attività delle potenze europee. Nell'ottobre 1757 il G. fu inviato a Torino Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte " -ragionata di documenti inediti… della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In quest’opera Palmeri convenzione di Palermo del 14 ottobre 1820 (Palermo 1821) manifestò lo studio, cioè, di mantenere la indipendenza d’Italia» (Somma, 1883, p. 719).
Pubblicati ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] L’ultimo scontro lo vide opposto ai gesuiti, e quando il 14 ottobre 1863 fu rinvenuto privo di vita a Verona, più voci ne I periodici popolari nel Risorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine, I, 2, La Rivoluzione, 1848-1849, Milano 1959, pp. 363-383 ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e dell'entomologia, finché, nell'ottobre del 1814, fu nominato assistente del botanica, succedendo rispettivamente a B. Barbieri e a D.B. Pascal. Da allora lo J. si miniere a Vienna, quando ebbe inizio la rivoluzione del marzo 1848. Al ritorno a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi sostituzione della Comet, nell'ottobre 1968, la Cogis , Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] come obiettivo la «rivoluzione democratica» (L’alternativa per un’embolia cerebrale, il 9 ottobre 1964 a Torino.
Opere. Uso -108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di maggio. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] volontà imperiale. E quando nell'ottobre 1773, prima di rientrare in patria, il D. si recò ad ossequiare i e della Repubblica ligure democratica poi il D., che coerentemente non aveva mai civettato con la Rivoluzione, si trovò preso di mira dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] credito concesso a G. Fontanini e C. Denina (delle cui Rivoluzionid'Italia si lodano, senza esitazioni, "la veracità dei racconti, 199; t. LVII, gennaio 1830, pp. 26-37; t. LX, ottobre 1830, pp. 24-27): della Storia l'anonimo recensore (forse il ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] movimento costituzionale partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la partecipò nei primi giorni dell’ottobre 1860 agli scontri nel Sorano Mezzi che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] leggendo diversi poemi; all'inizio dell'ottobre 1782, però, si dimise dall 26 settembre del conte J.-F. Perret d'Hauteville, primo segretario della segreteria di Stato bisogno per realizzare compiutamente la propria rivoluzione. Il Discorso, che in un' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...