FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] Il Convegno entrava nel vivo della rivoluzione teatrale che in Germania, in dell'art vivant (il numero di ottobre della rivista conteneva un fascicolo dello poesia e di mestiere. Nella sezione "Italiani d'oggi" interessa soprattutto l'analisi del F. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzione del 1820). Il Stato, fu condannato a morte per decapitazione.
Il 30 ottobre fu tradotto nel carcere del Carmine e, nonostante l'interessamento ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] filosofia, nel collegio di Verona. Nell'ottobre del 1754 fu inviato a Roma, : Ricerche intorno all'istituzione naturale d'una società, e d'una lingua, e all'influenza dell Roma. il giudizio del B. sulla rivoluzione francese era stato molto netto fin ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] a quella vittoriosa di Schweidnitz (ottobre 1761): promosso in questa che furono poi protagonisti della rivoluzione del 1789.
La resistenza maggiore i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari del B. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] adempiere ai suoi impegni, ed il 21 ottobre ricevette nel suo palazzo i reali delle , pp. 69 s.; G. La Farina, Storia d'Italia dal 1815al 1850, I, Torino 1851, p moti piemontesi del marzo 1821, in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . In dicembre il C. con D. Morchio, M. D. Brescianini e L. Priario venne l'indicazione di Italia 1850, Della rivoluzione di Genova nell'aprile 1849esposta nelle sono aggiunti alcuni componimenti. Nell'ottobre del 1877 fu eletto consigliere provinciale ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] d’igiene e tra i primi in Italia a intuire gli enormi benefici che sarebbero derivati alla sanità pubblica dalla rivoluzione , X (1927), 11, pp. 395-397; V. Puntoni, L. P., in Annali d’igiene, 1932, vol. 42, n. 6, pp. 399-400; La morte del professore ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] . Colombo, Roma 1936; C. De Biase, C.I. P. di R. nella rivoluzione piemontese del 1821, in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), 1-2, pp. 52 storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] , unica rivoluzione necessaria per una società, come quella meridionale, composta di "popoli paurosi d'ogni novità 80 ducati, e ben presto cominciò a rimettersi in viaggio. Dall'ottobre 1786 visitò il Molise (su cui pubblicò il Viaggio per lo contado ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] apriva con la dichiarazione che la rivoluzione permanente in arte è l’unica condizione dell’opera d’arte, si auspicava il superamento Grieco, ormai ritenuto pericoloso, fu arrestato nell’ottobre del 1936 mentre progettava di raggiungere la Francia. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...