ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] in Castel Nuovo, dove l'A. rimase sino alla fine di ottobre, allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da en 1647, Paris 1849, passim;S.d. R. [S. de Renzi], Tre secoli di rivoluzioni napolitane, Napoli 1866, passim;A.Fiordelisi, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] luglio alla metà circa dell'ottobre 1800) e in tale le présage des liaisons plus étroites entre l'Eglise d'Italie et celle de France ", come scriveva il sua adesione alla libertà democratica ed alla rivoluzione è, invece, il fondamento stesso dell' ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ed arrestato il corso alle frequenti rivoluzioni" e più di ogni altro ragionata cominciata in Napoli nell'Ottobre del 1791, il quale si precursore dell'unità europea, in Palaestra, I (1962), pp.306-310;D. Marrocco, P. O. C. O. P. (1729-1824) precursore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] giornalisti toscani. Nell'ottobre 1932 si sposò .
Necr. in Il Tempo, 24 sett. 1976; Il Secolo d'Italia, 24 sett. 1976. Vedi ancora: M. Colonna, G 1928, pp. 530 s.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1928-29, I, Anno 1919, p. 119 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Contemporaneamente, collaborava al Popolo d'Italia, il giornale fondato per impulso di G. Mazzini nell'ottobre del 1860 e diretto Comitato italiano per la rivoluzione sociale, che preparò moti insurrezionali in varie parti d'Italia; dei quattro gruppi ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno di Macerata, in Le Marche nella rivoluzione del 1831, Macerata 1935, pp. pp. 462 s., 571; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 20, 166-170, 174-176 , per il ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] rivoluzione costituzionale, dovette partire ancora una volta in esilio con i familiari: dapprima a Graz e poi, dall’ottobre prima volta raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] commissario della provincia di Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per nel primo ventennio della storia d'Italia, Bologna 1956, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] a sostegno delle loro posizioni; all'ottobre dello stesso anno risale la sua all'intervento - e la rivoluzione sovietica, lo portarono ad aderire Imolesi nel giorno del ritorno, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] generale dell'Ordine T. Brzozowski nell'ottobre 1811 (la notizia arrivò a Georgetown America. Nel 1842 Roothaan lo nominò assistente d'Italia, carica che detenne sino alla morte quali redasse un "voto".
La rivoluzione romana del 1848-49 provocò la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...