GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] confronto era tra quanti ritenevano la rivoluzione l'unico mezzo e quanti invece compito di educare il proletariato. Nell'ottobre 1882 lo G. fu candidato per ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] organizzato, ricorreva ancora all'opuscolo d'occasione per invocare nell'ottobre del '48 che l'Italia pp. 127-159).
Altre notizie sul G. sono in: G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] settembre e poi al 1º ottobre), mentre del codice di economica di Capitanata.
Sopravvenuta la rivoluzione del 1820, il 3 settembre secolo XIX, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle Due Sicilie (1808-1863), Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] l'11 e il 12 sett. 1919 D'Annunzio entrava a Fiume, mentre il Battaglione del credito; dal gennaio 1935 all'ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile , elementi più fidati, uomini della "rivoluzione fascista", e l'H. era sicuramente ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 'ufficio del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a.,
Dal 1771, con la "rivoluzione" delle magistrature milanesi operata da vennero inviate a Vienna per l'approvazione nell'ottobre dello stesso anno (cfr. Cuccia, pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] la prima volta a corte il 2 ottobre. Il B. notò subito la pericolosa Scoppiata in Francia la Rivoluzione, il B. fu chiamato di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 60 e ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col.1285; R. Ritzler-P ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] Billia, alla campagna astensionistica (ottobre 1871), dall'altra rifiuta di contro il provocatore e confidente della polizia D. Besana, pur risoltosi a suo favore, aveva anche tradotto la Storia della Rivoluzione francese del Michelet (Milano 1898) e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] Rousseau, nelle idealità della Rivoluzione francese.
Neutralista intransigente, rimase (dal 1° aprile al 31 ottobre), non amando lasciare Roma. In biografia del G.: Il Tempo, 7 sett. 1971; Il Giornale d'Italia, 7-8 sett. 1971; La Nazione, 7 sett. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre comuni, in la Repubblica, 6 ottobre 2009).
Il 20 gennaio del 1976 e ciò che è falso, nel 1995 Rivelazioni e rivoluzioni, fino ad arrivare, nel 1996, al grande ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] contro il federalismo repubblicano di G. Ferrari (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, Italia 1851), del di diritto pubblico nella università della stessa città (ottobre 1860), e conservò tali incarichi dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...