COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] apertura d'animo e di cuore, confidava al C. speranze e idee politiche, come appare dalla celebre lettera dell'ottobre . Per rimediare alle perdite archivistiche causate dalla Rivoluzione, accumulò una massa considerevole di documenti raccolti ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , che si protrasse almeno fino all'ottobre di quell'anno, venne eletto accademico delle alla rivoluzione. Più 30 ill. n. 7, 32, 34 nota 100; N. Frabbi, G.B.D. (1765-1798); un milanese nella Roma neoclassica, tesi di laurea, Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Siena; all'inizio di ottobre del 1777 ricevette l presso la corte papale poté far ottenere al D. il permesso di lasciare Roma.
Questi partì Pieroni Francini, Un vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione. Mons. G. Alessandri (1776-1802), Roma 1977 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Beccaria. A Roma egli soggiornò dall'ottobre 1765 al luglio 1767, nella au monde, hors les victimes de la jalouse brutalité d'un sultain, qui aient des desirs si vifs. Mais , verso una condanna globale della Rivoluzione, ma egli mantenne fermi la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Crivellucci la tesi Uno storico italiano della Rivoluzione francese (in Studi storici, IX [ queste idee in tre articoli apparsi nel Giornale d'Italia (4, 6 e 22 ott. 1914 dal generale E. Caviglia. Nell'ottobre, trasferito su sua richiesta, divenne ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] ottobre 1919 e verso la quale i dissensi di Turati andarono crescendo, soprattutto a proposito del giudizio verso la rivoluzione di B. Pittoni, Milano 1968; Socialismo e riformismo nella storia d’Italia. Scritti politici 1878-1932, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Trenta si colloca l'inizio del rapporto d'amicizia con Giulio Andreotti, uno dei positivo e la prima riunione si ebbe solo il 13 ottobre, due giorni dopo l'apertura del concilio.
Durante la i presupposti per una rivoluzione all'interno della Chiesa ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Regioni, sostenendo che esse avrebbero favorito una «rivoluzione senza sangue» nel rinnovamento della politica e legislatura, Discussioni, 4 ottobre 1960, p. 17045) – fin dal suo insediamento indicò i tre campi d’intervento della sua azione: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ai grandi appalti. Dall’ottobre 1868 Peruzzi sostituì pro tempore qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; ., N. Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. 85-116; I toscani del ’59: ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ottobre 1937, in seguito al pensionamento di Nicola Festa, a quella di letteratura greca e fu nominato direttore dell’Istituto di filologia classica per l’anno accademico 1937-38.
Cavaliere, commendatore e poi grande ufficiale della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...