RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] l’immediata nomina, il 30 ottobre 1727, alla cattedra di istituzioni nelle lettere di Tanucci, con Margaret Rolle d’Hayton. Nel 1755 fu istituito erede dell della massoneria in Italia: dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] certi crediti suoi e di altri uomini d'affari fiorentini. Cosicché solo a fine ottobre 1847, al suo ritorno in Toscana, 1965, p. 3 e passim;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1974, pp. 345-348; R. P. Coppini, L ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] dei quali ottenne la medaglia d’oro per meriti scolastici, nel dove condusse una ricerca al British Museum sulle rivoluzioni in Europa, Anna raggiunse Costa a Parigi 30 settembre 1878; fu arrestata il 2 ottobre nella casa di Francesco Natta in cui ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] York (16 dipinti) e dal 30 ottobre al 13 novembre alla Art Gallery di senza tuttavia "rinunciare alla rivoluzione dello sguardo" introdotta dalla 3rd of May, 1933 - New York, 17th of April 1970, in D. G., 1990, p. 72), si tenne dal 3 al 27 dic ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel periodico intitolato Varietà letterarie (ottobre-dicembre 1799); doveva seguire di G. R., in I linguaggi politici delle Rivoluzioni in Europa, XVII-XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] luce la sua lealtà al patto di unità d’azione con i comunisti e il suo ingresso Italia e il successo della ‘rivoluzione democratica’. A questo mirava la previsto scontro interno al PSI. Il 4 ottobre dovette dunque rinnovare l’alleanza con il PCI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] capitolazione di Palermo del 7 ottobre, e la stipula di un di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) si soffermano in particolare L. Blanch, La rivoluzione del 1820 e la reazione che ne seguì ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] straniero, nella lettera a Carlo Linati del 15 ottobre 1914 (Epistolario..., a cura di L. Ambrosini e con un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a New York a eco quella che Serra chiamò «rivoluzione senza saperlo» (Epistolario..., cit., ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Lì fece pubblicare sul Moniteur del 17 ottobre 1792 una Lettre d’un génois in cui dichiarava la propria pp. 243-271; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989; C. Farinella, Gli anni di formazione di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] colla libertà» (p. 19). Parole d’ordine divenute la divisa della Rivoluzione, e Salfi non esitava a richiamare, entusiasta molto speso a Milano.
Il trattato di Campoformio dell’ottobre 1797, che sacrificò il Veneto alla nascita della Repubblica ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...