BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Roma il 25 ottobre Andrea Gioannetti lo esortava alla rassegnazione: "Qualunque rivoluzione accaduta costì o Goyau: Correspondance inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1892, pp. 433-471; 1893, pp. 61-151 ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Portici il successivo 8 ottobre, il trattato russo monarchia delle Due Sicilie tra «Ancien Régime» e Rivoluzione, Napoli 1972; L’ambasciata… prima missione di lettera a Cobenzl definiva il M. «ambassadeur d’une cour neutre mais attaché à l’Empereur ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, al ‘mito’ della Fu nominato senatore del Regno il 6 ottobre 1919 per le categorie 3ª e 19ª previste la politica estera (1921-23), della commissione d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1925-29 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] del Vieusseux (collaborazione, poi, effettivamente avviata nell'ottobre 1844) e lo informava di avere in corso una 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso storico sulle rivoluzionid'Italia dal 1791 ai nostri giorni, Firenze 1850; La nazione ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione francese e la morte di degli zelanti.
Già in una memoria dell’ottobre 1823 (ibid., b. 1A, f le Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., 72, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’attenuarsi della Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, la parrocchia nell’ottobre del 1835. Testimonianza , Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] atto di politica estera come «il passo più decisivo all’Unità d’Italia con Roma capitale».
Restò un semplice deputato fino al 13 Veneta nell’ottobre 1875, «le cattive finanze fanno la cattiva politica, ed aprono le porte alla rivoluzione». Nel ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] indetti dall'Accademia.
Nell'ottobre 1811 ottenne il secondo premio in via Wicjska, 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, Affari del direttore, f. 1847. vollero prendere parte alla rivoluzione del 1830". Del monumento ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di un comunista, in L’unità, 9 ottobre 1964; V. S.: l’uomo, il 180; A. Höbel, Il PCI, il PCF e i ‘fatti d’Ungheria’: una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre 1956, 77-80; O. Pappagallo, Il PCI e la rivoluzione cubana, Roma 2009, pp. 48, 65 s ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] nei due anni successivi nella città friulana nacquero Elisa (ottobre 1837) e Alessandro (aprile 1839).
Studiò privatamente, Gorra, Padova 1988 (contiene: Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale e Venezia e la libertà d’Italia); G. Comelli, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...