GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] illustrati, Napoli 1784.
Frattanto, dall'ottobre 1781, era giunto in Sicilia come viceré D. Caracciolo, che nel dicembre 1783 ), la lezione di Robertson poté dispiegarsi. Riassunta la "rivoluzione generale nei governi, negli interessi, nelle leggi, e ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] omonima. L’esito tiepido del 24 ottobre si tramutò presto in trionfo: 2000, pp. 650-665). La rivoluzione di luglio lo spronò a tornare ), Napoli 1987, pp. 133-168; F. d’Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] London Daily News, 1° ottobre 1849; Apologia della vita politica di F.-D. Guerrazzi scritta da lui medesimo pp. 174, 176, 181, 189, 194; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del ’48-’49, Firenze 1962, pp. 160, 174 s., 176, 178, 182 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran libro del mondo" (Lettera fase della vita del M. fu la rivoluzione parigina del luglio 1830. Fu lui stesso M. aveva dato vita il 10 ottobre a Torino - insieme con Gioberti ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Vienna portò a Roma una proposta d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V città e Chiesa fino alla Rivoluzione francese: si concedeva da nascita: atti del Convegno internazionale (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), a cura di F. Bonatti - A. Manfredi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] occasione della Mostra della rivoluzione fascista, ordinata da Roma, maturava, nell’ottobre del 1950, con le -180; M. Maccari, Lettere a Flaiano (1947-1972), a cura di D. Bacci - D. Rüsech, Firenze 1991; La pittura in Italia. Il Novecento/2, Milano ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ’Impero.
Morì a Linz il 16 ottobre 1680.
Le esequie solenni si svolsero dimostrò piena consonanza con la rivoluzione scientifica del XVII secolo.
cura di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d’argomento militare e politico; Diari di viaggio e memorie ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] per la festa di san Donaziano, celebrata il 14 ottobre), Reims ove forse conobbe lo storico e poeta Flodoardo, distrutta nel corso della Rivoluzione francese – comparisse l’ XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] per la festa di san Donaziano, celebrata il 14 ottobre), Reims ove forse conobbe lo storico e poeta Flodoardo, distrutta nel corso della Rivoluzione francese – comparisse l’ XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] lunghezza (negativo fu pure l’esito d’una successiva ripresa, l’11 ottobre, con un diverso cast).
Russo ( Maione, Napoli 2001, pp. 487-502; Id., Dramma-turgie della Rivoluzione: tre drammi per musica di scuola napoletana, in Napoli 1799 fra storia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...