PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nel corrusco contesto di avvio della Rivoluzione francese e della crisi della monarchia. conferivano le rispettive corone. Il 9 ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale del progetto di riforma sono editi in D. Zuliani, La riforma penale di P ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] aumentò il suo prestigio.
La rivoluzione del 1820-21 trovò quindi nel egli rivolse il suo Discorso sul metodo d'istruzione e sul metodo d'insegnamento (ibid. 1820) e offrì " conte G. Perticari, in Ape Sebezia, 10 ottobre 1827, n. 25).
Ma l'ultima fase ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Il conclave, iniziato il 5 ottobre 1774, si protrasse per oltre più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, governo della Chiesa e la difesa del papato nell’Italia della Rivoluzione, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLVII (2011 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dettagliato. Il 31 ottobre 1578 «Simon Petrozanus in Pittori della realtà. Le ragioni di una rivoluzione da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti ( , Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp. 164-167 e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] De Lai in Siria e in Palestina nel settembre-ottobre 1907 (Hajjar, p. 286) - sia la sua negativa delle conseguenze della rivoluzione del febbraio 1917. tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] portato con sé le ragioni del dissolvimento di ogni religione ufficiale o d'autorità" (p. 24). Poiché però una tecnologia autocratica non basta a politiche create dall'ottobre rosso e dall'impatto della rivoluzione sovietica sui movimenti operai ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] d’inviato speciale (reportages dalla Val d’Aosta e dall’Alto Adige), ma fu poi incaricato di dirigere – dal settembre 1945 all’ottobre giornalisti europei a poter raccontare dal vivo la rivoluzione ungherese.
Le sue corrispondenze per il Corriere, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] gli eventi della Gloriosa rivoluzione portarono alla deposizione erano nati a Modena, l’uno il 14 ottobre 1690 e l’altro nel 1692, da Caterina cappella’ in Modena in the reign of Francesco II d’Este, in Journal of the Royal Musical Association, CXV ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] giurati, condannava di fatto la rivoluzione politica che si voleva operare. Pio II (19 agosto); il 10 ottobre l'arcivescovo parlò lungamente - quantunque fosse già Dict. de Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., rispettivamente a cura ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] ’origine dei Lumi alla Rivoluzione. Studi in onore di L. Guerci e G. Ricuperati, a cura di D. Balani - D. Carpanetto - M. epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, 7-9 ottobre 2010, in Studi storici dell’ordine dei servi di Maria, LXI- ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...