ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] D. Guerrazzi ed altri, Firenze 1853, e Appendice alla difesa..., Firenze 1853).
Dopo avere partecipato nel 1855 a un fallito tentativo di rivoluzione in Toscana, nel 1859 prese una posizione fortemente ostile al Ricasoli; nell'ottobre Gazzetta d' ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] ai due blocchi e l’unità d’azione della classe operaia in Europa L. Solari, I giovani di Rivoluzione socialista, Roma 1964; F. lotta per l’autonomia e l’Europa, in Mondoperaio, 1996, ottobre-novembre, pp. 23-25; G. Vassalli, In nome del socialismo ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] dove la morte lo colse il 7 ottobre di quello stesso 1777.
Di lui Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F Roma al tempo di Clemente XIII,in Annuario d. Istit. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] nuovamente a Messina quale esponente della secrezia. Con la rivoluzione del Vespro si schierò con i fautori dell'autonomia isolana i Palermitani, decise di rivolgersi a Pietro d'Aragona, che il 22 ottobre lo nominò maestro giustiziere a vita del ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] con il grado di capitano d'artiglieria. Trasferitosi poi a Viterbo, entrò nella città il 28 ottobre, vi proclamò la dittatura di Garibaldi 532-534 e passim; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 394 e passim. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] decisivo è con la rivoluzione psicologica ravvisabile nei è anche l’anno in cui Raffaello, il 7 ottobre, acquistò dai Caprini il loro palazzo tra il borgo eseguire il dipinto lungamente atteso da Alfonso I d’Este, ma il duca di Ferrara comunicò che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] primo segnale già nell'ottobre del 1947, da un promemoria che il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi
Ma agli attriti contingenti inevitabili che la rivoluzione liberoscambista di quegli anni alimentava se ne ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] c’era la definitiva presa d’atto della conclusione dell’epoca «individuelle» aperta dalla Rivoluzione francese di cui il M. agosto nel forte militare di Gaeta e liberato il 14 ottobre in seguito all’amnistia concessa ai detenuti politici dopo la ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] p. 33;cit. in Matis, La rivoluzione industriale..., p. 280), nel 1898, a
Venduti 12 piroscafi e perso nell'ottobre 1918 lo "Oceania", da 29 transatlantici . La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] pace dopo lo sconvolgimento della Rivoluzione. Da ciò l'immagine con Ranieri per Napoli, dove giunse il 2 ottobre dopo una sosta a Roma. Anche Napoli . e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...