PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] nel priorato di Capua. Da febbraio a ottobre del 1785 ebbe licenza di recarsi a Malta rivoluzione napoletana del 1799, Napoli 1998, pp. 35 s.; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Napoli 1999, pp. 235-239; D ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] quando al congresso di Napoli i fascisti proclamarono la rivoluzione, predisponendosi alla marcia su Roma, Taddei preparò un piano delle linee ferroviarie intorno alla capitale. Il 26 ottobre, d’accordo con il ministro della Guerra Marcello Soleri, ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] belliniana, La sacerdotessa d’Irminsul (testo di Domenico Taddei).
Due anni prima (22 ottobre 1874) al teatro di guerra, testo di Mameli, 1860; Grido siculo, ossia La Rivoluzione siciliana, canto popolare per coro, campane, cannone, tamburo e ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] il successo pieno. Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni ecc. La farmacoterapia attuò la sua rivoluzione in seguito alla quale cominciò a ebbe il modo di dimostrarlo significativamente dall'ottobre del 1953 quando, in seguito all' ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] 18 marzo 1797 diedero vita alla rivoluzione antiveneta che portò alla nascita testa della quale il 1° ottobre attraversò il Reno dirigendosi verso Vienna 19 sett. 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] contro la marcia del Filangieri.
Caduta la rivoluzione, il B. fu tra quei pochi che Napoli, culminante in ottobre con la rottura delle siciliani morti per la causa nazionale: F. B., Palermo s. d.; V. G. Sangiorgi, Biografia di F. B., in Giorn. ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] d’Istituzioni per le scuole superiori. Il progetto, caldeggiato dal professor Giovanni Lenzini, rettore del collegio dei nobili, s’interruppe allo scoppio della rivoluzione Corfù nell’aprile 1831.
Il 10 ottobre inviò un’accorata supplica al duca ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] il 14-15 ottobre, "l'atto Faure, Souvenirs du gén. Championnet, 1792-1800,Paris s.d., p. 324; C. De Nicola, Diario napoletano, , 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] denaro dei ricchi; le "scene della Rivoluzione francese" Marat (Milano 1885); il via. Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e poi a si stampò a Imola fra l'ottobre e il novembre 1892. Il B ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dopo l'infelice conclusione della rivoluzione piemontese. Nel 1822 accompagnò pero l'A. a dimettersi nell'ottobre. Non si ritirò però dalla vita .: G. Briano, Il marchese C.A., Genève-Firenze 1869; D. Berti, C.A., Roma 1877; Ch.-A. Costa de Beauregard ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...