MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di sentimenti antitirannici.
La vera svolta ebbe luogo nell’ottobre del 1829 quando, entrato in contatto con l’avvocato complicazione imprevista della rivoluzione di febbraio in Francia che portò sul trono Luigi Filippo d’Orléans indusse Francesco ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] della Corte di cassazione il 31 ottobre.
Attraverso questa vicenda, la sua Livorno del gennaio 1921 passò al Partito comunista d'Italia. Ma la debolezza teorica e morale isolata e da sola non farà mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] fratello, una volta guarito, il 17 ottobre, e sottoposti a giudizio presso la il suo maggiore biografo, saputo della rivoluzione di Palermo del 1848, Cesare «fatto curva schiena e ringiovanire la invecchiata natura» (d’Ayala, 1851, pp. 545 s.). Aderì ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] allo scenario della rivoluzione costituzionalista scoppiata in l’album del XXXI Zecchino d’Oro su invito della direttrice pp. 15-21; n. 6, luglio-agosto 2018, pp. 19-23; n. 8, ottobre 2018, pp. 15-21; n. 9, novembre-dicembre 2018, pp. 27-33; VII, ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] che difesero Vicenza, quindi nel corpo d’artiglieria Bandiera e Moro, che si distinse allorché fosse tornata ad accendersi la rivoluzione. Come Zambelli spiegò nel suo Enrico Tazzoli e Giovanni Acerbi nell’ottobre del 1851, a dicembre inoltrato si ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] 1751 – il palazzo di villa Durazzo di Gabiano. Da ottobre a dicembre 1774, profittando dell’ospitalità del marchese Spinola, -90; B. Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Regno delle Due Sicilie, il 17 ottobre 1860 fu chiamato a Napoli come direttore lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del Regno ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] corpo d'armata a Bassano, da cui uscì il 18 ottobre, come aspirante, assegnato al 73 reggimento fanteria. Il successivo 23 ottobre venne interno del PRI: le spinte nazionalistiche, la rivoluzione russa, soprattutto i rapporti con il nascente fascismo ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] ancora ventenne assisté agli avvenimenti della rivoluzione, simpatizzando per i liberali, il B. stesso nell'ottobre 1860 fu tra i , Per G. B., in Erutium, VIII, s (15 giugno 1929); D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Giulini Della Porta, Carlo d’Adda, Carlo e Alessandro Porro, Pietro Maestri. Nell’ottobre del 1841 Sirtori si , 20, 36, 38, 170, 324 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; M. Bertolotti, G. S., in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...