CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] stette dal dicembre '51 all'ottobre '54, quando ottenne il collaborò attivamente alle manovre del conte d'Aquila tendenti a ripristinare di fatto lasciò molte opere manoscritte. Ricordiamo: Delle rivoluzioni nel reame di Napoli (Napoli, Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Partì per Palermo, dove morì l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, p. 123; C. Francovich -Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Luis, nato nel novembre 1854.
La rivoluzione del 1848 lo vide tra i protagonisti: divenne ispettore consolare, l’8 ottobre 1867 consultore legale del ministero degli ital., 1872, pp. 123-128; La nuova carta d’Australia di Petermann, ibid., pp. 129 s.; ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] in Opere Postume, a cura di S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità d'italia: 1848-49, 1859-66, ibid. 1929); Le istituzioni militari e le condizioni politico ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] d’Italia, Eugenio di Beauharnais: in occasione della ritirata i suoi uomini vennero però quasi interamente annientati nella battaglia di Maloyaroslavets (ottobre . Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del 1820-21 a Napoli e a ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel aveva armato a proprie spese. Nell’ottobre 1861 fu offerto a Palma il grado Cipro L. P. di C., Vercelli 1869; G. Giacosa, Impressioni d’America, Milano 1898, pp. 244-286; L. Roversi, L. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] . Nello stesso periodo per Il Popolo d'Italia, in crisi redazionale dall'ottobre 1865 dopo il ritiro di G. Asproni D., secondo il principio bakuniano di penetrare nelle varie associazioni democratiche per dirigerle ai fini della rivoluzione anarchica ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] pericolosi errori che avevano fatto nascere la Rivoluzione (Tizzani, 1856, in Tizzani 2005 per lo Stato Pontificio (ottobre 1853-1856). Sotto la -Rekrutierung, Karriere-Muster u. soziale Zusammensetzung d. kurialen Führungsschicht zur Zeit Pius’ IX. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] a Napoli il 14 ottobre 1848.
Pochi mesi prima V (1840), 10, pp. 1-20; M. d’Ayala, Le vite de’ più celebri capitani e soldati -412, 415, 424, 539, 544, 584; C. Albanese, Cronache di una rivoluzione. Napoli 1799, Milano 1998, pp. 49, 51, 54-56, 58, 60 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] giunse a Danzica in ottobre e fu impegnata solo nelle intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M A. Davis, Napoli e Napoleone. L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...