RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Tra maggio e ottobre, quando la città : Scritti diversi del marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del Santini, Lo Stato estense tra riforme e Rivoluzione: le strutture amministrative modenesi del XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] del popolo", pubblicato dal 12 ottobre 1867 al 13 marzo 1884 Francia prima e durante la Rivoluzione (Trieste 1878). Altre due ., in Cron. civ. Eleno-Lat., 1º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. 261-271 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] i greci rifugiati a Napoli e con persone implicate nella rivoluzione del 1820, lasciò la sua città natale nel 1827 Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce(06 ottobre 2022). ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] del Guisa e l'offerta fu accolta. Il 21 ottobre l'A. fece giustiziare il generalissimo del popolo Francesco Toraldo en 1647, Paris 1849, passim; S.d.R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di Rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim;B. Capasso ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] stesso Pio VI, Maria Giovanna Medici nell'ottobre 1777 abbandonò il C. e ritornò a , 12); invece la Risposta ad una tragicomica lettera intorno agli studi d'Italia (Mss. Chigiani, S V 7, n. 12) non Nel periodo precedente la Rivoluzione francese il C., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzione del 1830. Coincide con questa la diede quando questi, nell'ottobre del 1840 in un'incauta passim; Id., Diario ined. con note autobiogr., a cura di D. Berti, Roma 1888, pp. 72, 103, 127 s. 130 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] che gli valse l'unica medaglia d'oro data a un cittadino dello austriaco perché fossero solidali con la rivoluzione italiana. I mazziniani se ne altri, nel forte di Fenestrelle. Amnistiato nell'ottobre 1862, accorse di nuovo presso Garibaldi alla ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] dei commerci mediterranei e la rivoluzione atlantica lo indussero a trasferirsi peruviana. Dopo una prima fase di viaggi d’appoggio tra Panamà e Tumbes (1535-36), – scrisse Valdivia a Carlo V il 15 ottobre 1550 – «noi ci rallegrammo molto e gli ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] rispetto alla galassia (cioè il movimento ellittico di rivoluzione della Terra, più il movimento rettilineo di forze. Si potrebbe allora considerare la grande variazione del test D come conseguenza del moto elicoidale della Terra in un campo ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] che condussero, nell'ottobre 1922, alla marcia . "Leonardo" "Hermes" "Il Regno", a cura di D. Frigessi, Torino 1960, pp. 14 n., 51 n Forno, Fascismo e informazione. E. Amicucci e la rivoluzione giornalistica incompiuta, Alessandria 2004, pp. 74 s. e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...