PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] per circa otto mesi (dall’ottobre 1846 al giugno 1847) a S. Stefano d’Aspromonte, sotto la protezione a I fratelli Plutino nel Risorgimento italiano. Con particolari cenni alle rivoluzioni locali del 1847-48-60, di Nino Tripodi, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] rettore dal novembre 1895 all'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla delle sue ultime opere scientifiche, Lo stato d'assedio (Catania 1894), di ergersi a fermo germanico, ibid. 1888; La Rivoluzione francese e la sua influenza costituzionale ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] influente nella fase ‘moderata’ della rivoluzione; e dal 22 settembre 1847 , come emerge da una sua lettera del 22 luglio 1849 (M. d’Azeglio, Epistolario, V, p. 400), e fece ritorno a Roma il ). Da fine settembre-inizio ottobre 1849 ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a Napoli il 3 ottobre e la situazione sembrò 386 s.; S. de R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim; G. De Blasiis, Ascanio Filomarino e le sue ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] infine suggerito l’abbandono del feroce proposito. D’altra parte, con l’elezione di lo colse a Parigi (6 ottobre), impedendogli di concludere il tomo pp. 2-22; S. Villani, La prima rivoluzione inglese nelle pagine del Mercurio di Vittorio Siri, in ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] Luigi Arnaldo Vassallo), su cui pubblicò fino al 9 ottobre 1899: in tutto vi comparvero 70 sonetti, 12 in sestine di un tentativo fallito di rivoluzione da parte di un gruppo di bestie vaso sul fondo di uno specchio d’acqua che si intorbida allorché ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] civile, arricchito dalle suggestioni di quella rivoluzione cristiana che animava in misura speciale caduta del II ministero Cossiga nell’ottobre 1980, fu questa, tra organizzata con la conversione in legge del d.l. 15 dicembre 1979 n. 625 ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il Cirillo, per l'interrogatorio. La sentenza si ebbe il 6 ottobre, la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si 1889), pp. 125 ss.; B. Croce-G. Ceci-M. D'Ayala-S. Di Giacomo, La rivoluzione napol. del 1799..., Napoli 1899, pp. 36 ss.; B. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . Lo stesso C. chiese inoltre d'imporre alla Deputazione del Regno l'obbligo Belmonte, avvenuta a Parigi nell'ottobre 1814, e le quasi contemporanee In seguito non sentì neppure di partecipare alla rivoluzione del '20, malgrado fosse stato tra ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] di fronte all’arresto imminente, il 22 ottobre 1822 fuggì in Svizzera, soggiornando prima a conobbe altri Italiani, esuli dopo le rivoluzioni del biennio 1820-21, fra cui
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia e l’anno dopo fu ammesso nell ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...