BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in Russia (1812-15); II: Moti del 1831, rivoluzione del 1848, guerre italiane punteggiarono la loro lunga marcia fino alla metà di ottobre. Quindi cominciarono i primi freddi e i primi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Maria Luisa di Borbone Spagna, già regina d'Etruria, prese possesso del Ducato di Lucca ottobre 1969), Roma 1973, pp. 72, 78 s., 84 s.; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La "Società cristiana" lucchese e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] sacerdote, il C. accompagnò, nell'ottobre-novembre 1919, a Roma il re, diplomatiche di fiducia.
Avvenuta la rivoluzione del luglio 1820, il re, ecclesiastica e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata in quella partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai gravi problemi. In Campania il 1° ottobre nell'avamposto di San Tammaro (Caserta) col ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] , quest'ultimo arrestato nell'ottobre del 1852 su delazione del di chiarezza e d'autonomia ideologica, Dell'Indipendenza ital., Torino 1872, III, pp. 38 s.; V. Ottolini, La rivoluzione...,cit., pp. 354 s.; G. De Castro, I processi di Mantova e ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] socialista italiano, aderì al Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (gennaio 1921 ed egli stesso, dal marzo all'ottobre 1937, fu in Spagna quale commissario altresì in causa il problema della rivoluzione nonché il giudizio sulla tradizione ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] firma di Donato Tommasi (D’Ayala, 1883, p. 498; Di Masci, 1900, p. 171).
Dopo lo scoppio della Rivoluzione agli inizi del 1799, L’esecuzione di Pigliacelli ebbe luogo a Napoli il 29 ottobre 1799, insieme a quella di personaggi di primissimo piano che ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Crespi, che aveva collaborato alla Rivoluzione liberale, gli offrì la possibilità egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro di tornare in Italia, ma vi riuscì soltanto nell'ottobre del '44. Si stabilì a Roma e lavorò all ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] agricola nel quadro della cd. rivoluzione verde (già avviata in India di Allahabad giudicò G. colpevole di abuso d’ufficio nelle elezioni del 1971. La condanna l’intervento dell’esercito indiano nel Tempio d’oro di Amritsar (operazione «Blue star», ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] le masse popolari delle idee della Rivoluzione, e fu per sette mesi con il Buonarroti (liberato nell'ottobre 1795) al tentativo di provocare 1799, Bari 1912, ad Indicem; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913, pp. 136 s.; A. Simioni, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...