MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] optò decisamente per la Francia, votandosi alla difesa della rivoluzione. Il 18 sett. 1790 si arruolò come "cavaliere nazionale che sconfisse a Stanz. Il 16 ottobre gli fu affidato il comando dell'armata d'Elvezia nella marcia sugli ex baliaggi ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] fine, il tintore del Serraglio Natale D'Angelo, di circa quarantasei anni, e Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, pp. 117- Gesù Vecchio nei giorni 20 a 22 ottobre 1851, Napoli 1851; Vita del Servo di ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] farsi ricevere dal monarca spagnolo, si recò nell'ottobre 1802 a Lisbona.
Nel marzo 1803, per 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I reali ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Nuovamente eletto deputato nell'ottobre 1913, il G. non era una guerra, ma "una grande rivoluzione in forma di guerra, e che deve decidere ; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore, 1860-1922, I, Roma-Bari 1986, ad indicem; T ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] nella tornata suppletiva dell'ottobre 1848 con 689 voti su Senato, all'indomani della rivoluzione parlamentare che aveva segnato, fu commemorato in Senato, quattro giorni dopo, dal presidente D. Farini, dai colleghi G. Finali, F. Sprovieri, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] inoltre affidata la direzione della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane, di cui giugno 1828 all'Aia (vi arrivò il 10 ottobre successivo) e diede prova, già in questa , ancora nella prima fase della rivoluzione del 1830 tentò di ravvicinare i ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] italiano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partito socialista Firenze 1965, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, pp. 9, 17, 66, 73 s., 76; ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] segretario per "l'Ecclesiastico". La rivoluzione era ormai vicina e sarebbe stata del governo rivoluzionario. A ottobre dello stesso anno gli venne Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. 47-48, 66-68, 79-83 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia di e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] straordinario. In attesa della sentenza, emessa il 1° ottobre, il K. subì ogni sorta di afflizione, governo siciliano nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. 8-13, 267; G. La Masa, Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-49 in rapporto all'Italia, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...