COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] oltre a tenere la presidenza della Municipalità dal 25settembre al 9 ottobre, il C. caldeggiò l'adozione del calendario rivoluzionario, la porranno esplicitamente come tentativo d'introduzione in Italia della rivoluzione analitica lagrangiana e dei ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui lo stesso del Veneto.
Il C. morì a Milano il 13 ottobre dell'anno 1871.
Fonti e Bibl.: L. Valdrighi, p. 242;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione ital., Milano 1958, pp. 371 s., 376, 378; ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado di capitano del Regno. Partecipò alla rivoluzione del 1820 appoggiandola da si recò a Londra, dove rimase fino all’ottobre 1824, in stretto contatto con un gruppo di ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] comunisti nella storia d'Italia, Milano 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione 1892-1921, 1915: il socialismo e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] . 13° l’I. fu stabilita in quasi tutti i Paesi d’Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232) ed generale di un prelato spagnolo. Nell’ottobre dello stesso anno anche l’Aragona, 1814), soppressa nuovamente dalla rivoluzione del 1820, fu di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] rivoluzione del 1848, Pepoli si distinse l’8 agosto tra i combattenti della battaglia della Montagnola. Dal 10 ottobre cosiddetta convenzione di settembre fra l’Impero francese e il Regno d’Italia. Il 28 febbraio 1866 Pepoli fu nominato sindaco della ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] 'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito dopo avere aderito nel 1859 alla rivoluzione nazionale, quando "la partenza degli bolognese "L'Italiano" (1847-48), in Il giornalismo, III, ottobre-dicembre 1941, pp. 43-45; Id., Le Romagne nel ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] : un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Il cammino di un ordinovista: l'ottobre, il fascismo, i problemi della italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; Enc. dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Arnaldo indirizzò al G. nell'ottobre del 1926, denunciando, previo b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione 1928; Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954, ad indicem; R. De Felice ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane amico di famiglia. Il 26 ottobre di quell'anno Mazzini fu condannato oculatezza.
La sconfitta della rivoluzione italiana riportò Mazzini sulla via ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...