GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] commissario della provincia di Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per nel primo ventennio della storia d'Italia, Bologna 1956, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] a sostegno delle loro posizioni; all'ottobre dello stesso anno risale la sua all'intervento - e la rivoluzione sovietica, lo portarono ad aderire Imolesi nel giorno del ritorno, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] a quella vittoriosa di Schweidnitz (ottobre 1761): promosso in questa che furono poi protagonisti della rivoluzione del 1789.
La resistenza maggiore i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari del B. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . In dicembre il C. con D. Morchio, M. D. Brescianini e L. Priario venne l'indicazione di Italia 1850, Della rivoluzione di Genova nell'aprile 1849esposta nelle sono aggiunti alcuni componimenti. Nell'ottobre del 1877 fu eletto consigliere provinciale ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] . Colombo, Roma 1936; C. De Biase, C.I. P. di R. nella rivoluzione piemontese del 1821, in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), 1-2, pp. 52 storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dell'attività delle potenze europee. Nell'ottobre 1757 il G. fu inviato a Torino Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte " -ragionata di documenti inediti… della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi sostituzione della Comet, nell'ottobre 1968, la Cogis , Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] come obiettivo la «rivoluzione democratica» (L’alternativa per un’embolia cerebrale, il 9 ottobre 1964 a Torino.
Opere. Uso -108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di maggio. ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] considerarsi ormai tramontata. La rivoluzione islamica in Iran del 1979 guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell’ottobre 2000. Nel 1998, Bin Laden e al-Zawahiri furono fra hanno una scarsa ricaduta nei Paesi d’origine. L’equivoco di fondo che ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] movimento costituzionale partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la partecipò nei primi giorni dell’ottobre 1860 agli scontri nel Sorano Mezzi che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...