CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] perché incapace di scegliere tra il compiere la rivoluzione fino in fondo o il venire a patti in prodotti agricoli. Nell'ottobre 1865 si presentò come . Leicht, Memorie di M. Leicht, in Rass. st. d. Ris., XXII (1935), pp. 82 s. Per le polemiche ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] reggente del ministero dell'Interno, poi titolare nell'ottobre dell'anno successivo.
Durante il periodo in cui La rivoluzione piemontese nel 1821, Roma-Milano 1908, pp. 61 s.; G. Gallavresi, La rivoluz. piemontese del 1821 nel carteggio d'un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] viceprefettura di Massa - dove dall'ottobre 1804 all'aprile 1805 fu , Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss., regg. D.121/62, D.85/76, E.172/5, F.189/A l'albero della libertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, passim ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] di carcere duro, nei primi giorni di ottobre fu emessa nei suoi confronti una sentenza 500 volontari, per recare aiuto alla rivoluzione lombarda.
Dopo ventisette anni di dove si era recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G. scrisse ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] tappa a Dresda e Berlino e giunse a Pietroburgo il 16 ottobre.
La missione in Russia non portò ad alcun risultato di d. [1797], passim; C. Tentori, Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] anni facendo tra l'altro il domatore di cavalli. Nell'ottobre 1827 giunse a Corfù, dove erano andati esuli due suoi morte dell'amico fraterno D. Nicolai, il D. si trasferì a Parigi, dove rimase fino allo scoppio della rivoluzione del 1848.
Tornato ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, sanguinosi con la forza pubblica, tra l'ottobre 1893 e il gennaio 1894 (cfr. E critica del socialismo (Roma), febbraio-marzo 1899; Ai socialisti d'Italia, in Avanti!, 25 ag. 1902, riportato in ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai , [Sankt Peterburg 1867]).
L’11 ottobre 1863 sposò Lidjia Adolfovna Voronec-Dmochovskaja, Ciceruacchio e don Pirlone. Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849 con documenti nuovi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] reagì con l’arresto degli autori del manifesto. Scoppiata la rivoluzione nel gennaio 1848, Perez fu liberato. Eletto deputato alla per quest’ultima soluzione e il 21 ottobre 1860 la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] confronto era tra quanti ritenevano la rivoluzione l'unico mezzo e quanti invece compito di educare il proletariato. Nell'ottobre 1882 lo G. fu candidato per ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...