GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] fretta e ingloriosamente. Nell'ottobre successivo egli partì per Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII passim; C. Tivaroni, L'Italia prima della Rivoluzione francese, Napoli 1888, p. 500; I. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] nel Regno Gioacchino Murat. Sotto il nuovo sovrano, nell’ottobre del 1808 si distinse per il contributo dato nella presa ; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’ ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] nei suoi romanzi, emigrò negli Stati Uniti d'America, dove soggiornò fino all'ottobre del 1913.
Furono, quelli dell'emigrazione, America selvaggia, Torino 1905; Dopo la guerra: involuzione o rivoluzione?, Milano 1905 (ma 1915); Per Carlo Tresca. Un ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] unica possibile occasione per realizzare la rivoluzione.
All'inizio di ottobre il G. dimostrò di accogliere con il 28 marzo convocò le prime assemblee pubbliche diffondendo, sul Popolo d'Italia, i resoconti delle riunioni e i manifesti rivolti alla ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Tunisia, poi a Malta e ad Alessandria d'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove giunse a New York ai primi di ottobre, stabilendosi a Paterson (NJ).
Qui anche con attenzione l'evolversi della rivoluzione messicana, invitando i contadini a diffidare ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] , si sposò (ebbe quattro figli).
Nell'ottobre 1916 il C. poté trasferirsi a Ginevra, della, democrazia e della rivoluzione. In effètti, lo stesso Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] a seguito della rivoluzione avvenuta dopo l' a Roma, dove questi giunse il 2 ottobre in compagnia del notaio Angelo di Andrea di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] i "bordighiani" protagonisti della costituzione del Partito comunista d'Italia (PCd'I). Fu il G. a redigere fino a che, il 26 ottobre, il processo intentato ai militanti ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini del Sud nella politica comunista, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] nella quale apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per partecipazione alla guerra appena scoppiata. Nell'ottobre avocò a sé anche la direzione B. Vigezzi, Il PSI, le riforme e la rivoluzione (1898-1915), Firenze 1981, pp. 65, 121, ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] nell’inverno 1847-48, allo scoppio della rivoluzione, fra il 25 e il 31 marzo (lettere a Gherardi da Ginevra, 24 ottobre 1848; Noyon, 7 maggio 1852; 1912), 1, pp. 34-37; Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...