BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] bene della Repubblica; ma è certo che da quell'ottobre del 1796, in cui il Senato gli affidò la d'un ruolo qualsiasi nel gioco delle opposte potenze europee, e non ancora sostituita dalla troppo immatura classe politica rivelatasi nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] numeri fra il marzo e l'ottobre 1926, e soprattutto sul quotidiano Il ; intendeva poi trattare il periodo della Rivoluzione francese, gli inglesi (E. Burke, , 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] della Balia istituita nell'ottobre di quell'anno.
Il precedente avevano iniziato la "rivoluzione".
Dopo la sconfitta dei Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia… [Medioevo], XV-XVIII bis, Roma 1891-1911, I, p. 290 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] redatto tra la fine di ottobre e i primi di novembre del Risorgimento, XX (1933), pp. 451-545; Un diario d'esilio di G. G., ibid., XXIV (1937), pp. lotta fra liberali e reazionari in Romagna dopo la rivoluzione del 1831, in Camicia rossa, IX (1933), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] designato ambasciatore a Parigi, iniziando la sua missione nell'ottobre 1780 e concludendola nel marzo 1786.
Quando nel
Le pagine più interessanti della relazione del D. sono quelle riservate alla Rivoluzione francese, la "più sorprendente... fra le ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] la libertà dopo la ricostituzione della Repubblica Cisalpina, nell'ottobre 1800 tornò a Bologna, dove nel frattempo il padre d'Italia (Utet), XVIII, 1, Torino 1986, pp. 102, 135, 160, 511, 638; R. De Felice, "Istruzione pubblica" e rivoluzione ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di uno Stato nuovo, che riconoscesse la rivoluzione delle masse.
La statolatria di Panunzio, a per la celebrazione del decennale della C.D.L., Roma 1937). In realtà, nonostante Roma. Morì nella capitale l’8 ottobre 1944.
Le vicende belliche e il ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] (1628) e fu protagonista della prima rivoluzione; nel 1688 invitò Guglielmo d’Orange a prendere la corona come sovrano sua attività l’8 luglio 1813 e, sciolto una prima volta nell’ottobre di quell’anno, fu definitivamente abolito nel 1815. P. di tipo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a San e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, pp. 122, 130-181, e in G. Candeloro, St. dell'Italia mod., III, La rivoluzione naz., Milano 1975 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] 1793). Partito da Vienna nell'ottobre 1792, raggiunse il padre a s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1 Il caso lombardo tra antico regime e Rivoluzione francese, a cura di C. Cremonini, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...