Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004 In questo clima, l'assassinio nell'ottobre 2006 della giornalista A. Politkovskaja, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] fu Amal, ma con la rivoluzione in Irān dello stesso anno e l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ' dall'inizio delle ostilità, l'8 ottobre 2001, provocò la caduta del regime integralista ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato furono interpretate in I ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato del Partito comunista sovietico (ottobre 1961), mettendo sotto accusa pure in maniera sfumata, di una rivoluzione culturale le cui conseguenze immediate furono ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] essa non può essere riassunta qui e, d'altra parte, attende conferma da ulteriori dati il governo di Oslo nell'ottobre 1951 per l'inserimento nella ).
La crisi internazionale determinata dalla rivoluzione ungherese influì bruscamente sui negoziati tra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] del vento con l'impiego di filari d'alberi. Sono state anche diffuse nuove colture La seconda visita di Mikoyan e Suslov (31 ottobre e 10 novembre), con cui essi cercano una condusse ad alcun risultato: la rivoluzione era ormai scatenata, i successi ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] della guerra mondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il tempio statuto è stato approvato con r. decr: 16 ottobre 1934 (G.M. 11 marzo 1935, n. e la provincia va annoverata fra le prime d'Italia per la feracità del suolo. Nella provincia ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] dei cori e due tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo centrale col transetto e l'altro sopra il la ricostruzione. Durante la rivoluzione francese l'antica libertà civica di Worms ebbe fine. Nell'ottobre 1792 la città fu occupata ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] Le elezioni presidenziali del 4 ottobre, svoltesi in condizioni tutt'altro potere in seguito a una contro rivoluzione militare e per difendersi contro l' giugno 1934, chiesero che il govemo cessasse d'intervenire nel commercio e nell'industria privata ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Partito comunista, guidato dall'ottobre del 1988 da A accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel gennaio 1991, di fronte al mancato identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...