BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] d'ostacolo. In breve tempo, però, il valore suo si rivelò con due memorie che richiamarono l'attenzione del Brioschi, allora segretario generale del ministero dell'Istruzione. Nell'ottobre proprietà delle superfici di rivoluzione, in Annali di matem ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di una conferenza tenuta nell'ottobre 1910 in preparazione di una un suo amico, "non apri mai bocca con nessuno" (D. Provenzal, Un educatore e un maestro, in In memoria di la storia politica con La rivoluzione piemontese del 1821 (Torino 1921 ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] del libro di G. Dorso La rivoluzione meridionale, con proposte sul processo di Sulla rivista Il Ponte, nell'ottobre del 1953, presentò le sue De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La Puglia, Torino 1989, pp. 641 s.; ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] quelle usate "al tempo dell'ultima rivoluzione". Il B., che pur aveva il Giordani), a Cento e, alla fine di ottobre 1839, a Roma, dove ebbe occasione di il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si faceva in lui strada la convinzione, ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] quali la Rivoluzione e le guerre , Torino 1832, pp. 225-229; Id., Lett.ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di 189; Mem. perservire alla storia letteraria e civile, sett.-ottobre 1799, pp. 50 ss.; G. De-Coureil, in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Enzensberger, M. Frisch, G. Garcia Márquez, G. Grass, U. Johnson, D. Lessing, Y. Mishima, I. Murdoch, J. C. Onetti, J. Prévert si possa compiere una rivoluzione socialista senza la critica Curcio) e il Circolo 22 ottobre (Mario Rossi), anche se solo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] che alla data del 1° ottobre 1938, fissata dalla legge, non Parigi, conobbe e frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert Soboul e Georges Lefebvre (di cui la donna, all’omicidio per causa d’onore; dal matrimonio 'riparatore' come ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] infatti a New York il 7 ottobre, si stabilì a Boston ove si Schunk, figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 dopo crisi della monarchia borbonica e della successiva rivoluzione.
Il G. veniva così mettendo a ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] stesso mese di ottobre il Lauberg dava alle stampe il Rapporto del Comitato d'Istruzione della passione, Bari 1936, pp. 381-384); E. Ondei, Un bresciano tra la Rivoluzione francese e la reazione austriaca (1796-1814), V. B., in Nova historia 1951 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] fu trasformata, sin dall'ottobre 1782, in un nuovo 22-48, 177-210); G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, passim; A. Valente, Gioacchino Nuzzo, Tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica estera napoletana avanti la coalizione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...