Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di quel fascismo provinciale (è significativo che nel suo Rivoluzione, Roma s. d. [ma 1923], p. 31, il B. primo congresso (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925, pp. 633-39); sulla loro attività il B. riferì, ancora una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] uomini vecchi e inetti.
Già nell'ottobre '59 la nomina di L. all'orizzonte, aveva detto: "Se la rivoluzione scoppia, reprimerla con la forza, se 1870, senza essere riuscito a ottenere dal Regno d'Italia neppure la restituzione dei suoi beni privati, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] . A patto - asseriva il C. - che la rivoluzione fascista si riconosca e si affermi consapevolmente in quella organica alla politica ufficiale dell'asse Roma-Berlino.La guerra d'Etiopia (ottobre 1935-maggio '36) e la proclamazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza , 1939, p. 20).
Fu così che, il 29 ottobre 1924 a Milano, «Italy lost the prince of her economists teorica e applicata, Bari 1923 (con R. Broglio D’Ajano); Erotemi di economia, I-II, Bari 1925 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , pp. 107 ss.).
L'esperienza d'oltreoceano proseguì in ottobre con la partecipazione all'annuale esposizione del 1932 in calce all'invito ad aderire alla Mostra della rivoluzione fascista, esposizione tenutasi nel febbraio dello stesso anno a Roma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di custodia e nel settembre-ottobre fu per l'unica volta priore figurò tra i protagonisti della rivoluzione che doveva seguire.
Su G. Corazzini, Firenze 1906, pp. 26 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1930, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] permette di seguire puntualmente lo svolgersi della rivoluzione politico istituzionale che, a partire dai D. un controllo sostanziale, se non incondizionato, sulle istituzioni ecclesiastiche locali.
Il D. morì a Verona nella seconda metà di ottobre ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] - dopo la crisi finanziaria provocata dalla rivoluzione del 1820-21 - si discuteva del l'equilibrio.
Quando nell'ottobre del 1854 fu chiamato a sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] . Pirandello, Maschere nude, IV, a cura di A. d’Amico, con la collab. di A. Tinterri, Milano 2007 un’aristocratica russa scampata alla rivoluzione e rifugiatasi a Parigi, Filadelfia e Baltimora, il 5 ottobre poté finalmente debuttare al Plymouth ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] definitiva, quando si ebbe la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo ' real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno, apparve ; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...