CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] 1918 un processo davanti al tribunale dell'XI corpo d'armata e la condanna a dieci anni di reclusione la realtà della giovane rivoluzione sovietica. Nel marzo dell dell'Avanguardia (che tenne solo fino all'ottobre successivo). Poi, alla fine dell'anno ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] dispaccio del 14 ottobre 1798.
Durante la 164, 189, 195, 207, 212, 285, 287; M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della liberta e della patria, uccisi della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s., ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] avrebbe fatto pervenire" un piano di rivoluzione da estendersi anche oltre i pontifici concesso dal pontefice il 2 ottobre sotto la pressione della Gran ., s. 3, XIX (1926), p. 63; D. Spadoni, Il tentativo rivoluz. marchigiano-romagnolo nel 1817, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] giornale letterario bilingue L'Esule-L'Exilé, uscito dall'ottobre 1832 al principio del 1834.
Nel febbraio 1837 inutilmente un'appendice sulla rivoluzione del 1820, Losanna 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Prussia, rimase in Turchia fino all'ottobre 1799, quando poté partire per la di Bologna inviò il G., al comando d'una colonna di guardia nazionale, gendarmeria e guardia , perché il suo ruolo nella rivoluzione bolognese era stato troppo importante; ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] notizia della vita di Niccolò Martino (Napoli 1780; d'Ayala, 1883, p. 318) e un Nunziatella (fu richiamato il 25 ottobre) e nel 1791 pubblicò dei , II, Rionero in Vulture 1889, p. 289; La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Sardegna, riuscendovi soltanto nell'ottobre del 1816 quando fu riammesso risultato, di opporsi alla rivoluzione. La scelta reazionaria , III, Savigliano 1888, pp. 756-760; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, II, Roma 1909, p. ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] era trasferito.
Nell'ottobre del 1921, nel politiche a Manfredonia (fino al fascismo), Napoli-Foggia-Bari s.d. [ma 1973]; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1907- Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Ind.; Id., Le ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] Ginevra. Revocato lo stesso anno il mandato d'arresto, tornò in Italia.
Cominciò in questi vicepresidente della Camera.
Nell'ottobre del 1922 fu tra I, p. 600; L. Cortesi, Il social. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, pp. 298, 301, 565 s., 691; P. ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] direttamente Gheddafi, cosa che invece è avvenuta il 20 ottobre e che ha portato all’uccisione del Colonnello in circostanze 1821-1829, in Marco Dogo (a cura di), Schegge d’impero, pezzi d’Europa: Balcani e Turchia fra continuità e mutamento, 1804- ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...