CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] dotta della Firenze d'allora, massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzione del 1820 alla rivoluzione del 1831 (e al maggio 1827, e fu con lei, quando abitava in Arezzo, nell'ottobre del 1828, la condusse a visitare la Val di Chiana, ma preferì ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] legittimità dei comizi elettorali indetti il 25 ottobre per sancirla. D'altra parte i nuovi direttori apparivano B., che era uno dei più moderati fra i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato a presiedere la guardia civica urbana. Il ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] massa del movimento resistenziale, «rivoluzione antitotalitaria – tale è il ., p. 10).
Nell’ottobre 1944 Passerin aveva firmato, insieme a Gandhi. Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21-40 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Il 6 ottobre venne eletto giudice cura di U. Da Como, II, 2, Bologna 1935, p. 741; D. M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati 58; A. Zanelli, Primi indizi di rivoluzione nell'ordinamento municipale di Brescia nel 1792, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di Bologna e di Ancona, e, nell'ottobre 1942, a Treviso come sottotenente commissario. Dopo d'Italia. Storia documentaria dal Risorgimento alla Repubblica, Bari 1966; Storiografia e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967; Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] G. M. Dettori, reo d'aver divulgato massime antiromane.
Nell'ottobre del 1829 il B. presentava XXI (1896), p. 23; G. Colucci, La Repubblica di Genova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A. Neri, La soppressione dell'Indicatore ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] rapporti con gli Stati Uniti, concluse a Mortefontaine nell'ottobre 1800, poi di quelle con l'Austria, che la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] XVI, per opera innanzitutto della regina Maria Carolina d'Austria, cui però non mancò il sostegno del connazionali, il L. vi si trattenne sino all'ottobre 1799, per poi trasferirsi a Parigi dove il suo Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di Mosca e poi da metà ottobre alla ritirata dell ’esercito comandato dal generale Michele Carrascosa. Con la fine della rivoluzione la sua adesione al regime costituzionale gli costò il grado; ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] a organizzare un piano di rivoluzione per l'Italia in occasione dove rinnovò diversi contatti; nell'ottobre si arruolò nella legione lombarda volontaria chef de l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...