MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] parlamentare del 24 ottobre successivo.
Al ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. ; P. Bonardi, Sala Baganza: cronache del passato, Sala Baganza s.d. [ma 1980], in partic. pp. 85-95; A.V. ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] autonomia da parte del governo spagnolo. In Giuseppe d'Alesi o La rivoluzione di Palermo del 1647. Storia e documenti ibid., agosto 1872, pp. 722-756; settembre 1872, pp. 24-62; ottobre 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (Popolari e liberali, in La Rivoluzione liberale, I (1922), 20-21 attacco al palazzo avvenne la sera del 31 ottobre 1926, quale locale rappresaglia contro l’attentato di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] ottobre 1827, l’Ateneo fu inaugurato, il ‘protettore della Città’ si tenne prudentemente alla larga.
In effetti, all’indomani della rivoluzione opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Modena nei giorni 16, 17 e 18 ottobre 1796... (Bologna 1895, in coll. con Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo con commento di V. F. Nuova presentazione di D. Cantimori, Firenze 1962, spee. pp. IX- ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] l'annientamento del militarismo tedesco la Rivoluzione russa avrebbe potuto trionfare.
All'inizio piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la 31 luglio 1922. Il 16 ottobre il G., che il 7 settembre ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] fin dal 1774 e prorogatogli sino all'ottobre del 1780. Nell'ottobre 1777, in procinto di partire per , 136, 144 s., 251-254; A. D'Addario, I giudizi di due diplomatici toscani sulla Rivoluzione francese del 1789, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] famiglie signorili cinarchesi del meridione dell'isola e la rivoluzione popolare, che iniziava allora e sarebbe stata presto vittoriosa , e dall'accordo stipulato fra Genova e il re d'Aragona l'11 ottobre, accordo in forza del quale le due parti si ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] , il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale del Regno d'Olanda (ibid. 1809), delle condizioni di vita della popolazione locale. Nell'ottobre 1810 il re lo nominò cavaliere del Real ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] ormai i giorni contati. Il 6 ottobre Modena era occupata dai Francesi, dilucidate le cause motrici delle rivoluzioni; nello spiegare con articoli frignanese (V. C.), Modena 1912; S. Pivano, Albori costituz. d'Italia, Torino 1913, cap. VI, par. 5 e 6; ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...