Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in italiano (Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istituto per la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la rivoluzioneottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al centro, cit.
42 A. Caloia, Francesco Vito. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] d’Alembert, Denis Diderot, Claude Adrien Helvétius o Guillaume-Thomas François Raynal18; andò poi a Losanna e infine a Roma dove, come ha raccontato lui stesso, ebbe nell’ottobre , ed i progressi di quella rivoluzione, che per la potente influenza sua ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , massoneria e rivoluzione per dimostrare che «la mente direttiva del movimento rivoluzionario d’Italia, approdato dal mito.
La loggia «Ausonia» di Torino
Solo l’8 ottobre 1859 usciamo dalle nebbie dell’indeterminatezza con la fondazione a Torino ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966 stabilisce le condizioni di rilascio del titolo di storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzione industriale offre l'immagine d'un mondo dominato dalla manualità, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. .ac.il/Anti-Semitism/asw98-9/italy.htm (23 ottobre 2010). Il rapporto del 2002 segnala anche «Chiesa viva ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nel cuore delle rivoluzioni quarantottesche, in Sicilia il gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio aveva proposto I congressi e l’organizzazione dei cattolici in Italia, «Nuova antologia», 16 ottobre 1897, p. 676.
37 A. Gambasin, Il movimento sociale, cit., ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano, Roma 1995.
Bidussa, D., Il sionismo politico, Milano 1993.
Bongiovanni, B., È possibile la rivoluzione in Russia?, in Le repliche della storia, Torino 1989, pp. 171-189.
Bongiovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo su cui stava viaggiando porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti tempi, una vera e propria rivoluzione, perché la grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'unità promulgando il 7 ottobre 1317 la bolla Quorundam exigit. nel Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia 74-104.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], in B.A.V., D. 202, cc. 74-84.
Conseils envoyés à Jean XXII sur la pauvreté ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...