• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [3241]
Diritto [189]
Biografie [1029]
Storia [875]
Geografia [152]
Religioni [199]
Letteratura [187]
Economia [135]
Arti visive [133]
Scienze politiche [127]
Storia contemporanea [105]

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] epoca delle guerre coloniali e alla rivoluzione irlandese del 1920-1921, mentre far uscire la Francia dalla crisi creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi di un nuovo procedura penale, avvenuta il 24 ottobre 1989. Sarebbe opportuno che una ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , e in particolare con la Rivoluzione americana e con quella francese, alla I Sottocommissione (seduta del 2 ottobre 1946), e poi nella Commissione dei del diritto di voto agli stranieri, tuttavia, il d.d.l. di legge delega al Governo, n. C3240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] andava revisionata e adattata ai postulati della rivoluzione fascista. Nell’ottobre del 1930, il ministro della Giustizia speciale per la sicurezza dello Stato che, con cinque anni d’anticipo sull’entrata in vigore del nuovo codice penale, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] cultura d’antico regime. Il suo innesto «speciale e codificato» nel sistema prodotto dalla rivoluzione diritto commerciale tra storia e tendenze evolutive, Atti del convegno, Como 18-19 ottobre 2007, a cura di S. Rossi, C. Storti, Varese 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] delega legislativa incassata in vista della Seconda guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale . Il decreto 3 ottobre 1898, con il quale potere legislativo delegato, o dalla rivoluzione» (Per la riforma della procedura ... Leggi Tutto

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) e lo Province in Sicilia: resoconto semiserio di una rivoluzione in progress, in Ist. fed., 2014 l. 23.12.2009, n. 191 e l’art. 14, co. 25 ss. del d.l. 31.5.2010, n. 78 conv. in l. 30.7.2010, n. 122. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] pretori e ai giudici conciliatori realizzata con il r.d. 20 sett. 1922 nr. 1316 in attuazione sua promulgazione bisognerà attendere il 28 ottobre 1940 e per la sua entrata in , manifesta gli effetti della rivoluzione industriale e pone una domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia, in quanto sfide poste dalla rivoluzione informatica (ricordo, in ’XI Congresso Nazionale, Napoli-Sorrento (4-7 ottobre 1976), a cura di R. Orecchia, Milano ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] l’importanza della «rivoluzione» indotta dall’istituto Consiglio di Stato il 21 ottobre 2010, pubbl. in Quaderni del 30.12.1923, n. 2840; l. 6.12.1971, n. 1034; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; art. 18, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. nella l. 11.8.2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] fisico, ha tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo all'interessato; il 20 ottobre Pietro poteva inviare al dei lumi (1764-1790), I, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali