Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] cittadino, come individuo – con la rivoluzione: ed il cattolico, in ispecie ., Padova 1972, pp. XIII-XVIII.
G. D’Alessandro, Nota bio-bibliografica di Carlo Esposito, « Atti del Convegno di studi, Camerino 12 ottobre 2007, a cura di M. Ruotolo, Napoli ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] definitiva, quando si ebbe la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo ' real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno, apparve ; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] orientata a una ripresa degli ideali originari di una rivoluzione sociale e, dai primi mesi del 1942, sempre più ortopedico.
Nell’ottobre 1995 si diede seguito alla rete informale di sociologi accademici italiani d’ispirazione cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] 1855 «Il Nuovo Cimento»).
Dopo le rivoluzioni del 1848-49, pur non abbandonando la poteva disporre per i suoi studi, nell’ottobre del 1829 si trasferì a Parigi per consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] quando venne da Vienna la notizia della rivoluzione: fu il C. a raccogliere presidente.
Nella crisi dell'ottobre 1867, che si concluse Torino 1958, pp. 34, 208, 247; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 95-103, 116, 120, 123 s.; A ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] morire per vivere, come la rivoluzione per disciplinarsi e consolidarsi e scuola, fu fatto proprio nell'ottobre 1922 dal governo presieduto da E. C., Firenze 1960, pp. V-XLIX. Dello stesso D. Izzo è l'articolo, Mezzo secolo di battaglie e di cultura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a cura di P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura ; P. Rosenberg, Da Raffaello alla Rivoluzione. Le relazioni artistiche tra la Francia ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] lascito della rivoluzione del 1776. cui guardava senza convenzionalismi e con un sentimento d'amore che all'arrivo a Genova (fine febbraio coniugi Ossoli presero il figlio a Rieti e a ottobre si stabilirono a Firenze, dove frequentarono tra gli altri ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), straniero.
Recatosi a Torino nell'ottobre del 1859 - dove conquistò insignito del titolo di conte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] ; V. Napolillo, G. D. e la rivoluzione meridionale, Napoli 1975; L. Musella, G. D. negli anni 1915-1926, in D. Biografla politica, Roma-Reggio Calabria 1986; G. D. e i problemi della società meridionale, Avellino 1989 (atti del convegno dell'ottobre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...