Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] denominati dalle prime lettere dell'alfabeto (B, D, F sulla sinistra; A, C, E, ottobre 1529, gli altri nella riunione di Schwabach del 16 ottobre fine, di fatto, al lungo periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di guerra e dei distintivi d'onore per i mutilati e i feriti di guerra al personale che dal 3 ottobre 1935 abbia preso parte alle . In tal modo, a poco più di un anno della Rivoluzione, è evidente il programma del govemo di volersi servire dell'Opera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] delle Assemblee municipali (ottobre 1976) e dell e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo ha istituito l'Orquesta Sinfónica ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] stanco del suo principale, rozzo e severo, la sera d'un giorno di festa, in cui era uscito dalla città nel Panthéon a Parigi: omaggio della rivoluzione francese ad uno de' suoi francese. Rappresentata il 18 ottobre 1752, questa graziosa operetta, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] d'indipendenza e offrì larga materia alla letteratura popolare. Pietro III d'Aragona entrò nella città il 2 ottobre base militare nella ripresa guerra contro gli Aragonesi; e dalla rivoluzione contro gli Spagnoli, la quale, iniziatasi nel 1674 e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] alla Rivoluzione i Salons furono tra gli avvenimenti che più si prestavano a discussioni e movimenti d'idee , nel Champ de Mars, che raccolse 110 espositori (17 settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , e un rapido rinnovamento edilizio.
Fin dagl'inizî della rivoluzione, Marsiglia vi partecipò con entusiasmo; ma quando prevalsero le 1930; in Revue d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue des études historiques, ottobre-febbraio 1930.
Per i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono di fatto la porta ideologico, la rivoluzione informatica e della ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] guerra dei Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, (ottobre-14 dicembre 1822): v'intervennero i sovrani di Russia, Austria, Prussia, per discutere sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di Pasqua. Quest'uso cadde con la Rivoluzione francese. Oggi in Italia si fa riposo il il nome dell'attore; ma da una cinquantina d'anni in qua l'uso è stato abolito. stagione di Venezia che andava da ottobre a tutto carnevale. E Venezia accoglieva ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...