È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] caduca e d'interessi politici transitorî, non si cesserà di percorrere. Anche spenti i bagliori della grande rivoluzione, non si la coltura popolare in Italia, in La coltura popolare, 15 ottobre 1914; A. Marcucci, Per la scuola rurale. la scuola per ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] presso i parenti e riprese lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Università di Padova la laurea felici d'arte e d'umorismo; e ne compì la stampa nel 1787, a ottant'anni. Poi aspettò serenamente la morte.
La Rivoluzione scosse ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] nell'ordinamento delle magistrature d'appello è introdotta dalla rivoluzione francese, col principio di parte (diversamente per l'art. 102 r. decr. 9 ottobre 1919, n. 2161). Il termine d'appello dura trenta giorni (art. 485 cod. proc. civ. modificato ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] specialmente dopo la battaglia del 14 ottobre 1806 ("Ho visto passare a cavallo per lui lavora e gli procura di che vivere. D'altra parte il servo nel lavoro impara a dar come quello che preparò la Rivoluzione francese, trionfo della libertà ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Più tardi, il Hausgesetz del 4 ottobre 1817 riconobbe il diritto dei figli della con la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino zio aveva tanto contribuito. La rivoluzione di novembre del 1918 si estese ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , a Nicolò III e Borso d'Este (1451-1453). La furia giacobina li distrusse il 19 ottobre 1796; ma ai nostri giorni dal 1814 al 1821, Ferrara 1885; F. Quintavalle, Un mese di Rivoluzione a F. (1831), Bologna 1900; C. Panigada, Ferrara dopo il 1849 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] corte, le parti essenziali di un convento, gli uffici d'un governo e d'un ministero. Sfortunatamente il castello, dopo essere stato teatro di saccheggi e di scene selvagge sotto la rivoluzione (ottobre 1791), durante l'impero fu destinato ad usi che ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] e larghe fibbie. Con la Rivoluzione la calzatura si semplifica e diventa perdura, pur mutando via via di foggia e d'ornamenti. Sotto l'Impero vengono in voga per ditta milanese.
Secondo il censimento dell'ottobre 1927, in Italia esisterebbero 57. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] alla mitezza.
Finalmente, a Köpenick, il 25 e il 26 ottobre, si raduna il consiglio di guerra. Katte, uno dei due Fr. d. Gr., Berlino 1890; W. v. Bremen, Fr. d. Gr., Berlino 1905; E. Barone, I grandi capitani fino alla rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] nuove classi. Scoppia la rivoluzione: il popolo, seguace della anno (eccettuati il settembre e l'ottobre) "almeno una volta in ciascuna e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...