È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] istituita da Gabriele D'Annunzio; 15. Medaglia commemorativa della Marcia su Roma: istituita il 23 ottobre 1923 dalla direzione del Partito nazionale fascista per tutti gl'iscritti al partito che parteciparono alla rivoluzione fascista culminata con ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal Alsazia, come in Lorena, la rivoluzione suscitò il sentimento nazionale francese. il Patto di Locarno (16 ottobre 1925) la Germania si era ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] città ebbe in origine press'a poco la forma d'un circolo attraversato dal Reno e assunse poi via dichiarazioni di tolleranza (ottobre 1527 e febbraio 1528 la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] . Le Roy Ladurie, riferendosi alla "rivoluzione quantitativa", arrivava a sostenere: "Lo storico M. Bianchi, Roma 1982, pp. 39-61.
D'A.S. Avalle, I canzonieri: definizione di genere , Atti del convegno: Lecce 22-26 ottobre 1984, Roma 1985, pp. 363-82 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] strettezze si trovò, dopo che, nell'ottobre del '62, si allontanò per sempre più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese, che pure era stata di gloria del poeta lombardo. L'ironico precettore d'amabil rito è qui maestro di civiltà e di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enrico II la persecuzione diviene ancor più sistematica: l'8 ottobre 1547 viene istituita la Chambre ardente; il 19 novembre 1549 nel 1559, a compiervi quella rivoluzione religiosa che segna anche l'inizio d'un nuovo orientamento politico, sostituendo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di fatto sottolinea una vera e propria rivoluzione nel trend demografico. Se fino alla 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino Parco dei Colli Euganei (L.R. 10 ottobre 1989 n. 38), che congloba nel suo ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] rivoluzione nell'arte della guerra dopo quella rappresentata dall'uso motore alternativo si possono considerare: i Douglas D.C.-6 e i similari Lockheed Constellation, si è trionfalmente affermata e dall'ottobre del 1958 gli aviogetti delle Compagnie ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] pubblico in Inghilterra nel 1688, dopo la rivoluzione, era stimato a 1.054.925 favore. Operazioni di annotazione e di cancellazione d'ipoteca o di vincolo sono quelle con a 86 milioni di sterline. A tutto ottobre 1930 furono pagati agli Stati Uniti 25 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] alla rivoluzione industriale. d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, concernente i limiti alla consultabilità dei documenti, nella sua vecchia formulazione, in quanto nel Testo unico sono inserite solo le disposizioni legislative in vigore al 31 ottobre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...