Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] d'oro e d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di qui, per la Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione dei Barcellonesi (11 ottobre 1652). L'anno ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] grigia. Le dànno invece un'aria gaia e colorita di maggio e d'autunno i molti giardini, che ben si armonizzano con le cupole delle chiese , portata a compimento il 28 ottobre 1918 nella incruenta rivoluzione praghese. Praga diventò allora capitale ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la settimana santa. Ma con la rivoluzione del 1868 il teatro ricadde nel (1629), su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi Madrid.
L'accordo stipulato a Madrid il 5 ottobre 1750 tra la Spagna e l'Inghilterra non ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] europeo si trova più vicino al paese d' origine, nel quale può tornare più governo.
Per nove mesi all'anno, da ottobre a giugno, possono raggiungere il porto di Asunción Rojas, si ebbe una seconda rivoluzione (novembre 1911-gennaio 1912, con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Chiesa.
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici radici ne andarono distrutte, per effetto delle rivoluzioni dei secoli XVI e XVII.
Presso l'opera nazionale istituita dalla legge 21 ottobre 1926, n. 1904; c) l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] all'Italia intera. Certo è che, non più tardi dell'ottobre 1796, quel tricolore si riteneva simbolo di democrazia, d'indipendenza e d'unità; prese il titolo di bandiera della rivoluzione italiana, e, di fronte al tricolore francese, con cui aveva ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] meravigliosa vivezza lo stato d'animo dell'opposizione. I libri VII-X - circa 60 lettere - vanno dall'ottobre del 50 al maggio al De officiis, e i parlamentari della rivoluzione inglese e della rivoluzione francese a certe sue orazioni politiche. E ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1976), Parigi 1979, p. 55 ss.; M. Ceccanti, D. Cocchi, La Grotta del Grano presso Fossombrone, in Rassegna di rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima ottobre ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ogni libertà politica. Dovette cedere alla rivoluzione del 1848, e primo fra i principi d'Italia accordò una costituzione (29 gennaio). a suo figlio l'Etruria col titolo di re. Il 9 ottobre 1802, alla motte di don Ferdinando, i Francesi finalmente s' ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur superando gli 8 milioni ). - I mesi di settembre e di ottobre del 1938 dovevano profondamente mutare l'aspetto della della prosa slovacca è diventata la rivoluzione di Baňska Bystrica, a cui ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...