. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura media è di 110,2 e la media della pioggia è di mm. 916,02, entrambe ricavate dai dati degli ultimi 13 anni (1915-1927); l'escursione termica si può ritenere di 38°,4. I mesi piovosi in Basilicata sono ottobre ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] i suoi patti di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di un'espansione boema verso . La proclamazione avvenne il 28 ottobre 1918 con la rivoluzione incruenta di Praga. Il Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] d'importare in grande parte la materia prima; la posizione della regione su una delle maggiori vie di traffico tra l'Adriatico e il Tirreno. Il commercio umbro è fiorente, anche nei piccoli centri: al 15 ottobre 1831). Fallita la rivoluzione del '31, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Russi (non tutti, d'altronde, rimasti nel paese), ma la guerra mondiale prima, e la rivoluzione poi hanno arrestato questo Kirghisi e Baschiri della Conferenza statale in Ufa (settembre-ottobre 1918). Il governo del direttorio fu sostituito il 18 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] semibrado, con transumanza nelle zone montane dall'aprile all'ottobre o al novembre.
L'industria calabrese è quasi ; ma, scoppiata la rivoluzione e la guerra del Vespro, parteggiarono per i Siciliani, costringendo Carlo d'Angiò a intervenire con le ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] d'intesa con la Turchia; poi filoaustriaco, sia per non abbandonare alla Russia tutta l'eredità polacca, sia per opporsi alla rivoluzione cognato Murat, decise il re a favore della Russia (9 ottobre 1806). Ma la breve campagna fu un disastro: dopo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] inverno rigidissimo e molto lungo (ottobre-maggio) e da una grande mihi priv[ig]nus erat. Et eandem gentem postea d[esc]iscentem et rebellantem domit[a]m per Gaium Hethum era a Costantinopoli, scoppiò una rivoluzione di palazzo: Sembat, fratello di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e bisognosi di nuovi mezzi e di nuovi ordinamenti. Dalla rivoluzione fascista appunto s'inizia per l'università e per gl'istituti , purtroppo effimera, lega universale italiana (9 ottobre 1389). Ma Iacopo d'Appiano, raccolto intorno a sé il partito ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria. Ma la ricuperò il 9 luglio 1409 per 100 e dal 20 agosto al 5 ottobre, non senza contrasto del vladika di sempre, guarda a Venezia, e alla rivoluzione del 1848-49 partecipa con Tommaseo e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] sgombra di nevi per circa sei mesi (maggio-ottobre), è coperta di boschi di conifere e di la Baviera si contano più di 23 milioni d'alberi da frutto. Invece la vite, se Germania, anche nella Baviera scoppiò la rivoluzione (8 novembre 1918). Il re ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...